I risultati del più ampio studio prospettico sul linfoma primario a cellule B del mediastino mostrano che la radioterapia può essere omessa nei pazienti che hanno una risposta metabolica completa dopo la chemioimmunoterapia.
Nel tumore del polmone in stadio precoce l’immunoterapia con pembrolizumab, prima e dopo l’intervento chirurgico, migliora la sopravvivenza libera da eventi e riduce il rischio di recidiva.
L'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa rende noti alcuni dati relativi alle abitudini al fumo tratti dallo studio IPSAD® (Italian Population Survey on Alcohol and other Drugs) condotto Laboratorio di epidemiologia e ricerche sui servizi sanitari dell'Istituto.
È tra i fattori di rischio modificabili, quello che più impatta sulla salute. Ma nonostante anni di campagne e di warning, i fedelissimi alle bionde in Italia superano ancora i 12 milioni (24,2% della popolazione), sono più uomini che donne, il 43% circa concentrati nella fascia d’età 25-44 anni e soprattutto con una insidiosa tendenza all’aumento dagli anni della pandemia.
L'infezione grave da virus respiratorio sinciziale (RSV) è stata a lungo associata all'insorgenza di malattie da respiro sibilante nell'infanzia, ma la relazione tra l'infezione da RSV e lo sviluppo dell'asma infantile è rimasta poco chiara.
"In Italia uno studente di 13-15 anni su quattro ha usato almeno una volta nell'ultimo mese un prodotto tra sigarette, e-cig e prodotti a tabacco riscaldato (HTP) e quasi uno su tre ha fumato una sigaretta 'tradizionale' almeno una volta nella vita".
A partire dal 1. giugno saranno vietati la distribuzione e la vendita di sigarette elettroniche (e-cig) e prodotti affini a giovani minori di 18 anni e il loro consumo in luoghi chiusi accessibili al pubblico.
All’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), il Professor Lorenzo Spaggiari, Direttore del Programma Polmone, con la sua équipe di Chirurgia Toracica, ha effettuato il primo intervento al mondo di resezione della trachea per tumore primitivo con tecnica mini invasiva, utilizzando il Robot da Vinci con supporto ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxigenation), quindi senza aprire il torace e senza ricorrere all’intubazione intraoperatoria.
L’AEA ha pubblicato in versione integrale la valutazione «Air quality in Europe 2022», che presenta lo stato della qualità dell’aria in Europa, valuta gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute e sugli ecosistemi, e individua le fonti di emissioni in atmosfera.
"Il Servizio sanitario nazionale offre tre programmi di screening gratuiti. Due di questi sono tipicamente femminili, seno e collo dell'utero; il terzo screening è per il tumore del colon-retto, una malattia divenuta tra le principali neoplasie nelle donne. Stiamo inoltre valutando di estendere gli screening anche per il cancro al polmone, patologia in aumento tra le donne italiane".