Torino e il Piemonte sono pronti a ospitare il più importante appuntamento sportivo mondiale per atleti con disabilità intellettive: gli Special Olympics World Winter Games Turin 2025.
"L'Italia è terza nel Mondo per numero di medaglie totali e se abbiamo questi numeri lo dobbiamo al lavoro che parte dalla base dello sport, che parte dalle associazioni, che parte da voi".
"Come emerge dal report tematico della Sorveglianza Hbsc-Italia, Health Behaviour in School-aged Children, con i dati dell'indagine 2022 condotta su un campione di adolescenti di 11, 13, 15 e 17 anni di età, solo il 7,5% dei giovani pratica attività fisica, più ragazzi che ragazze, mentre aumentano, purtroppo, le ore passate davanti agli schermi".
Lealtà, impegno, rispetto, valorizzazione delle proprie capacità nello sport come nella vita. Sono questi i valori su cui l’Istituto Superiore di Sanità invita ragazze e ragazzi a riflettere e a mettersi in gioco, lanciando un bando per la realizzazione di reel (prodotti di comunicazione ampiamente diffusi sui social media) che abbiano per tema il contrasto al doping.
Sono stati presentati questa mattina i dati del report di ricerca del progetto “NO DOPING 4 MASTER”, realizzato dall’Università LUMSA con il contributo del Ministero della Salute - Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Comitato Tecnico Sanitario.
Non sono i limiti che abbiamo a renderci diversi, è la nostra abilità nel superarli che ci rende unici. Lo sport parte da questo principio: superare il limite, ovunque esso sia.
Riflessioni, aneddoti e retroscena inediti per raccontare il meglio dello sport. È stata una serata di straordinaria intensità per il talk show Fair Play Menarini – I campioni si raccontano. Correttezza, spirito olimpico e rispetto hanno fatto da trait d’union dell’evento, in cui grandi sportivi hanno affascinato il pubblico con le sfide e i successi del loro percorso.
L’attesa è quasi finita. Sabato 30 novembre, sarà il grande giorno del talk show Fair Play Menarini – I campioni si raccontano. Le riflessioni e gli aneddoti delle leggende dello sport, modelli di correttezza e lealtà, troveranno spazio nel luogo simbolo della città di Firenze, Palazzo Vecchio, che alle 17:00 aprirà le porte dell’iconico Salone dei Cinquecento, alla presenza della sindaca Sara Funaro.
Diffondere la conoscenza dell’impatto dell’attività fisica nella prevenzione dei tumori e promuovere l’aumento dell’accesso a programmi di attività fisica preventiva e adattata per pazienti oncologici e lungoviventi.
Il percorso del 28° Premio Internazionale Fair Play Menarini non si ferma. Dopo la meravigliosa cerimonia di premiazione dello scorso 4 luglio, la manifestazione dedicata ai più alti valori della competizione sportiva leale e corretta chiude l’anno con il talk show “I campioni si raccontano”, che si terrà sabato 30 novembre alle 17:00 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze.