Firmato oggi l’accordo fra l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) per la cura in Italia di pazienti pediatrici affetti da patologie gravi.
In occasione della giornata mondiale sulla Salute, celebrata ogni anno il 7 aprile, l'Unicef presenta 'Nuovi percorsi', una mappatura di buone pratiche sui servizi di supporto psicosociale e salute mentale per minorenni stranieri non accompagnati e giovani migranti e rifugiati che vivono in Italia. Dal 2014 sono stati oltre 86mila i minorenni stranieri non accompagnati sbarcati in Italia dopo aver attraversato il Mediterraneo.
"In Italia non esiste un vero e proprio registro" sulle pratiche della transizione di genere dei soggetti minori di età, "ma non sono migliaia di casi come si dice, sono giusto poche unità. Migliaia sono quelli che si rivolgono nei centri, come il nostro, ma non tutti hanno disforia di genere e non tutti avviano quel percorso.
Non esiste cura per guarire dall’autismo, ma esistono trattamenti abilitativi che consentono di migliorare i sintomi e di aumentare la qualità della vita di pazienti e famiglie. In occasione della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’autismo che ricorre il 2 aprile, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – che nel Centro per il disturbo dello spettro autistico segue ogni anno circa 500 pazienti – ribadisce la necessità di interventi terapeutici efficaci e allo stesso tempo sostenibili, sia per le famiglie che per il sistema sanitario nazionale, come la Terapia Mediata dai Genitori Cooperativa (TMGC).
“La ricetta dematerializzata, unica eredità positiva del Covid-19, deve restare. Con la fine dell’emergenza e delle imposizioni di legge, da domani potremmo tornare a vedere le file negli studi dei Pediatri di Libera Scelta, solo per ottenere la stampa della prescrizione farmaceutica o dell’accertamento diagnostico.
La notizia sta rimbalzando su tutti i media internazionali. Uno studio osservazionale danese, pubblicato su ‘Annals of Internal Medicine’ suggerisce che gli uomini che assumono metformina nei tre mesi prima del concepimento, avrebbero un aumento del 40 per cento del rischio di avere figli con difetti congeniti a carico della sfera genitale. Un allarme non da poco se si considera che la metformina è uno dei farmaci più utilizzati per il diabete tipo 2, indicato come prima scelta in tutte le linee guida nazionali e internazionali. Ma è un allarme veramente giustificato?
"Le nuove Linee guida sull'Autismo sono ferme, ancora dopo molto tempo, all'Istituto superiore di sanità e credo che manchi un lungo tratto prima che vengano licenziate perché, a mio avviso, ci sono dei nodi concettuali e culturali che non sono ancora stati sciolti".
Una ricerca – condotta dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc), dal Dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova (Unipd) e dall’australiana Flinders University – ha indagato in quale modo fattori individuali, sociali e contestuali siano associati a un maggiore rischio per gli adolescenti europei di gaming (uso dei videogiochi) problematico, cioè un utilizzo eccessivo dei videogame che possa mettere a repentaglio la salute e favorire l’allontanamento dalla scuola e dagli affetti. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Addiction.
The amygdala — a brain structure enlarged in two-year-old children diagnosed with autism spectrum disorder (ASD) — begins its accelerated growth between 6 and 12 months of age, suggests a study funded by the National Institutes of Health.
L' Istituto superiore di sanità (Iss) ha pubblicato, all'interno del Sistema nazionale Linee guida, la nuova Linea guida sui Disturbi specifici dell'apprendimento, fortemente voluta dall'Associazione italiana dislessia (Aid), per migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi sui Dsa.