Le opportunità dell'intelligenza artifciale applicate alla diagnosi e alla cura in campo ortodontico al centro dei congressi internazionali della SIDO.
"Questa ricerca medico-scientifica è estremamente complessa, data la sfida del contesto in cui viene condotta, ed è strettamente connessa al problema sociale locale.
“Il 25 maggio è una giornata ‘difficile’ per la medicina e per la sicurezza dei pazienti: l’aula del Senato ha infatti approvato votando la fiducia al Governo con 99 voti favorevoli, 54 contrari e 2 astensioni il ‘Decreto Bollette’ in cui è stata inserita, totalmente fuori luogo, una norma che per legge, e non per competenza, autorizza gli odontoiatri a eseguire terapie di medicina estetica anche sul terzo superiore del volto.
Vivere in salute e con un sorriso perfetto richiede grande cura. Lo sanno bene gli italiani, che per le sole cure odontoiatriche spendono mediamente €600 l'anno, optando spesso per diverse forme di finanziamento.
Sono oltre 2 milioni gli impianti dentali eseguiti ogni anno in Italia, che, pur rappresentando una efficace soluzione terapeutica, rischiano di fallire nel tempo a causa dei batteri della placca dentale. Entro i primi mesi del 2023 sarà disponibile una nuova arma per prevenire le due malattie infiammatorie più diffuse, la mucosite e la perimplantite che colpiscono, rispettivamente, il 50% e il 15% degli impianti dentali, rischiando di farli saltare.
"Ogni anno contiamo mediamente 1.400 laureati in Odontoiatria, è un numero altissimo che non corrisponde alle reali richieste del mondo del lavoro. Il problema è che molte regioni sovrastimano il loro fabbisogno formativo, ossia di quanti odontoiatri hanno effettivamente bisogno, e il risultato è che molti laureati finiscono per essere sottoccupati.
Circa 13.000 anni fa, in uno dei ripari delle Grotte di Pradis, nelle Prealpi Friulane, un bambino di 11 o forse 12 anni ha perso un dente da latte. Grazie a quel piccolo dente, oggi sappiamo che il gruppo di cacciatori-raccoglitori a cui apparteneva il bambino si muoveva stagionalmente in quella zona con uno scopo preciso: cacciare marmotte.
"Le malattie orali, sebbene ampiamente prevenibili, colpiscono 3,5 miliardi di persone. Il trattamento delle condizioni di salute orale è costoso e di solito non fa parte della copertura sanitaria universale.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità della combinazione di due molecole immunoncologiche, nivolumab e ipilimumab, nel melanoma e nei tumori del rene e del polmone.