"Il cancro al seno si conferma la patologia oncologica più diffusa nella popolazione femminile e rappresenta circa il 30% di tutte le neoplasie nelle donne. Inoltre, sempre più spesso, si presenta in età giovanile".
Poche ore di aereo dall’Italia, siamo in Etiopia: qui, dal 15 al 23 giugno scorso, ha avuto inizio, ed è stata portata brillantemente a termine, una missione medica ed umanitaria a dir poco incredibile.
"Il rinnovamento dell'odontoiatria italiana dipenderà anche dalla capacità di inserire nel circuito professionale i laureati in arrivo dalle università italiane.
Presentata nel 2015 e corredata di poco meno di 8’300 firme valide, l’iniziativa popolare “per il rimborso delle cure dentarie” chiede l’istituzione di un’assicurazione cantonale obbligatoria per le cure dentarie di base finanziata tramite un contributo aggiuntivo a carico dei lavoratori e dei datori di lavoro nonché un contributo da parte del Cantone.
Un'iniezione per restituire i denti a chi li ha persi o non li ha mai avuti. E' la promessa dell'azienda giapponese Toregem Biopharma, start-up dell'università di Kyoto, nata 4 anni fa.
Laetitia Casta au festival de Cannes, Georges Biard, Wikimedia Commons
Da Laetitia Casta a Julia Roberts, a Ronaldinho: tanti vip hanno il ‘sorriso cavallino’ o ‘gummy smile’, che scopre un po’ troppo le gengive. Ma se per loro è una caratteristica distintiva, per chi si ritrova il sorriso alterato dopo un impianto dentale può diventare un serio problema, creando disagio e imbarazzo quando si sorride.
Le opportunità dell'intelligenza artifciale applicate alla diagnosi e alla cura in campo ortodontico al centro dei congressi internazionali della SIDO.
"Questa ricerca medico-scientifica è estremamente complessa, data la sfida del contesto in cui viene condotta, ed è strettamente connessa al problema sociale locale.