“In caso di dolore al petto o affanno del respiro occorre chiamare subito il 118. Le procedure urgenti vengono effettuate giorno e notte, in tutti i centri di riferimento per il trattamento invasivo delle patologie cardiovascolari.
"Non e' ancora chiaro se la malattia infiammatoria multi-sistemica sia una variante 'severa' della malattia di Kawasaki o un'entita' clinica a se' stante. Sicuramente la malattia infiammatoria multi-sistemica ha delle caratteristiche cliniche e laboratoristiche peculiari: una chiara associazione con il virus Sars-Cov-2, un'eta' di esordio piu' grande rispetto ai bambini con malattia di Kawasaki, in media 7 anni, maggior probabilita' di accesso alla terapia intensiva pediatrica".
Lievi innalzamenti dei trigliceridi, già a partire dai 150 milligrammi per decilitro (mg/dl), aumentano il rischio di sviluppare eventi aterosclerotici e mortalità per tutte le cause, anche in una popolazione a lieve-moderato rischio cardiovascolare.
Il cuore è uno dei bersagli ‘preferiti’ del diabete. Per chi è affetto da questa condizione dovrebbe fare ancor più attenzione, oltre che ad uno stretto controllo della glicemia, anche a tenere a bada gli altri principali fattori di rischio per malattie cardiovascolari (ipertensione, dislipidemia).
Bristol Myers Squibb annuncia di aver completato l’acquisizione di MyoKardia, Inc. attraverso una transazione in contanti di circa 13,1 miliardi di dollari. Con il completamento dell’acquisizione, le azioni di MyoKardia hanno cessato la compravendita sul mercato NASDAQ Global Select e l’azienda è diventata una sussidiaria controllata di Bristol Myers Squibb.
“Denunciamo la gravissima situazione che si sta determinando negli ospedali del nostro Paese a danno dei pazienti cardiologici a causa della pandemia. Dalla Lombardia alla Sicilia vengono ridotti i posti letto cardiologici per fare posto ai pazienti Covid, addirittura vengono chiuse intere unità di terapia intensiva cardiologica (UTIC) e convertite in terapie intensive per pazienti Covid.
Fibrillazione atriale, BPCO e diabete, tra le patologie croniche a maggior diffusione, costano 700 miliardi di euro l’anno in Europa e in Italia affliggono 24 milioni di persone.
Blocco dei ricoveri programmati, differimento degli interventi in elezione, allungamento delle liste d’attesa, saturazione delle terapie intensive, riconversione dei reparti e anche, di nuovo, la paura del contagio in ospedale.
Nasce FOCE, la ConFederazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi. È la prima alleanza al mondo che unisce gli esperti che trattano le grandi patologie di queste tre aree mediche, che interessano più di 11 milioni di cittadini in Italia. Sono pazienti fragili che, se contagiati dal Covid-19, rischiano gravi conseguenze, fino alla morte.