Il “Global action plan on physical activity 2018–2030” ha fissato l'obiettivo di ridurre l'inattività fisica del 15% entro il 2030 e ha delineato 20 azioni ed interventi, anche politici, considerati necessari per raggiungere tale traguardo.
L'esercizio è spesso associato positivamente a una buona notte di sonno. Ma se fatto in determinate ore del giorno, o poco prima di andare a dormire, può anche alterare il modo in cui dormiamo. Eppure, nonostante anni di studio, c'è ancora molto che non sappiamo sulla reciproca influenza.
Una nuova ricerca condotta dall'Università del Kent e dall'Università di Reading ha scoperto che il consumo di frutta e verdura e l'esercizio fisico possono aumentare i livelli di felicità.
Uno studio su più di 30.000 cardiopatici mostra che diventare attivi più tardi nella vita può essere vantaggioso per la sopravvivenza quasi quanto l'attività continua. La ricerca viene presentata al Congresso ESC 2021, che si apre il 27 agosto. 1
Un programma di esercizi di sei mesi aiuta a mantenere il normale ritmo cardiaco e riduce la gravità dei sintomi nei pazienti con fibrillazione atriale, secondo una ricerca che verrà presentata al Congresso ESC 2021, che si aprirà in modalità online il prossimo 27 agosto. 1
L'esercizio fisico regolare, anche eseguito in aree con inquinamento atmosferico, può ridurre il rischio di morte per cause naturali, secondo una nuova ricerca del CMAJ (Canadian Medical Association Journal).
Il consumo di un integratore proteico, in particolare di tipo ‘idrolizzato’, durante l'allenamento con pochi carboidrati è utile per migliorare l'intensità dell'allenamento nelle donne ma non negli uomini.
La perfezione non esiste, nemmeno quando si tratta di Medicina Estetica ma esistono modelli di riferimento. Dagli anni ’80-’90 in cui il ‘tipo’ dominante era fianco stretto e gluteo piccolo di dominazione nord-europea, si è passati al modello sud- americano e alla rivalutazione del modello di donna mediterranea con vita sottile, fianchi e glutei importanti ma sodi con pelle curata. Se ne è parlato in questi giorni al congresso annuale della Società Italiana di Medicina Estetica -SIME.
Riaprono oggi le palestre nell’Italia tornata in giallo e "mettersi in forma per l’arrivo dell’estate è uno dei principali obiettivi degli italiani con la pandemia che ha imposto un cambiamento radicale delle abitudini di vita e di consumo che ha avuto effetto anche sulla bilancia, dove la tendenza a mangiare di più, spinta dal maggior tempo trascorso fra le mura di casa, non è stata compensata da una adeguata attività fisica per la chiusura delle palestre e all’attività sportiva". E’ quanto afferma la Coldiretti.