La vaccinazione anti-Covid ha evitato, tra fine 2020 e tutto il 2021, circa 20 milioni di morti in tutto il mondo, riducendo di oltre la metà il potenziale bilancio di vittime della pandemia durante il primo anno di immunizzazioni.
Via libera dell'Agenzia europea del farmaco Ema al vaccino anti-Covid della francese Valneva. L'ente regolatorio Ue raccomanda di concedere un'autorizzazione all'immissione in commercio (Aic) per il prodotto - basato su virus inattivato, adiuvato - per la vaccinazione primaria dai 18 ai 50 anni di età.
L'obbligo del vaccino anti-Covid per i professionista sanitari scade il 31 dicembre. "L'evoluzione epidemiologica della pandemia e la fruttuosa campagna vaccinale consentono, in assenza di una nuova fase emergenziale, di condividere con le altre federazioni sanitarie, nell'ambito di un confronto con il Governo, una riflessione sul ruolo degli Ordini nelle strategie di prevenzione, garantendo in ogni caso la sicurezza delle persone che accedono alle cure" si legge nella mozione, approvata oggi dal Comitato centrale, l'organo di governo, della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Un richiamo di Moderna aggiornato per la Omicron 4 e 5 del Covid. "Ci stiamo preparando a fornire il nostro vaccino booster bivalente a partire da agosto, in vista di un potenziale aumento delle infezioni Sars-CoV-2 a causa delle sottovarianti di Omicron all'inizio dell'autunno".
Parte oggi negli Stati Uniti la campagna di vaccinazione anti-covid dei bambini tra i 6 mesi e i 5 anni. Per segnare l'avvio della campagna, Joe Biden, accompagnato dalla first lady Jill, si recherà in un centro vaccinale di Washington, dove pronuncerà un discorso per illustrare questa nuova vaccinazione offerta a 19 milioni di bambini.
Astellas Pharma S.p.A. ha annunciato che AIFA ha riconosciuto la rimborsabilità di un’ulteriore indicazione per la somministrazione una volta al giorno della terapia orale enzalutamide negli uomini adulti con cancro della prostata metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC, conosciuto anche come carcinoma prostatico metastatico sensibile alla castrazione o mCSPC).
"Gli anticorpi monoclonali costituiscono una classe farmaceutica in grado di produrre un enorme impatto nella cura di molte patologie; dai tumori, dove, per esempio, l'utilizzo del farmaco trastuzumab ha costituito una vera e propria rivoluzione nel trattamento del tumore al seno HER2/neu positivo, sino ad arrivare al recentissimo arrivo sul mercato di anticorpi monoclonali per il trattamento dell'infezione da SARS-CoV-2".
L’Organizzazione Mondiale della Sanità propone il concetto “One Health” come piattaforma di riferimento multisettoriale per la prevenzione e l’organizzazione sanitaria globale, un approccio culturale, strategico e di monitoraggio in cui uomo, animali e territorio sono componenti di un unico e interconnesso “ecosistema salubre”. Ma cosa deve accadere nel concreto affinché questo ecosistema esista e sia monitorato con puntualità? Come si devono attrezzare le comunità nazionali e i sistemi sanitari e produttivi per governare con un reale approccio di “salute globale?
La possibilità che un Paese membro autorizzi l'utilizzo di un brevetto per la produzione e la fornitura di vaccini contro il Covid-19 "senza il consenso del titolare del diritto nella misura necessaria per far fronte alla pandemia" è stato approvato dall'organizzazione mondiale del Commercio (Omc/Wto) nell'ambito della riunione ministeriale dell'organismo che si conclude oggi a Ginevra dopo cinque giorni di lavori.
"A settembre un richiamo" anti-Covid "per tutti con il vaccino attuale non ha senso. Ci sono tanti fattori per un no a questa scelta: 17 milioni di italiani hanno contratto la malattia con una velocità incrementale di 10 milioni negli ultimi 6 mesi; una quarta dose di vaccino ad una persona normale non crea sostanzialmente una maggiore difesa dall'infezione e dalla malattia siamo sufficientemente protetti. Una quarta dose con un vaccino aggiornato diventa invece interessante".