Continua a leggere "ENDOMETRIOSI E INQUINANTI IN GRAVIDANZA. I CONSIGLI PER PROTEGGERE IL FETO" »
Scritto alle 16:08 nella AMBIENTE, GINECOLOGIA | Permalink | Commenti (0)
Tag: cellule, detersivi, embrione, endometriosi, endoteliali, enzimi, esposizione, estrogeni, feto, inquinamento, libro, placenta
La mortalita' e l'incidenza per tumore della mammella e' significativamente maggiore tra le donne dei comuni inclusi nella terza e quarta classe dell'indicatore di esposizione a rifiuti rispetto ai comuni della prima classe, meno impattati dai rifiuti.
Scritto alle 19:44 nella AMBIENTE, GINECOLOGIA, News, ONCOLOGIA, PEDIATRIA, ricerca | Permalink | Commenti (0)
Tag: AFRAGOLA, aversa, bambini, Caivano, campagnia, cancro, casaluce, comuni, elenco, Giugliano, gravidanza, INCIDENZA, iss, malformazioni, melito, MORTALITà, napoli, nati, prevalenza, ricerca, RIFIUTI, seno, terra dei fuochi, tumore
Le restrizioni nazionali imposte per limitare la diffusione del SARS-CoV-2 e di conseguenza contenere la COVID-19 hanno portato ad una diminuzione della concentrazione degli inquinanti come il biossido di azoto (NO2) nella città di Roma e nell’area nord-occidentale della regione Lazio, fino a quasi dimezzarsi nei mesi del lockdown (marzo-aprile 2020) rispetto allo stesso periodo del 2019.
Scritto alle 13:07 nella AMBIENTE, MALATTIE INFETTIVE, ricerca | Permalink | Commenti (0)
Tag: aria, bassani, biossido di azoto, cnr, coronavirus, covid-19, esa, ianniello, inquinamento, lazio, lockdown, monitoraggio, monossido di carbonio, NO2, ozono, Springer Nature, TROPOMI, vichi
La prima ondata della pandemia da Covid-19, nell’inverno 2020, ha colpito in maniera più rilevante il Nord Italia rispetto al resto del Paese e la Lombardia, in particolare, è stata la regione con la maggiore diffusione. A maggio 2020 vi erano registrati 76.469 casi, pari al 36,9% del totale italiano di 207.428 casi. Perché la distribuzione geografica dell’epidemia sia stata così irregolare è ancora oggetto di dibattito nella comunità scientifica.
Scritto alle 13:27 nella AMBIENTE, MALATTIE INFETTIVE, ricerca | Permalink | Commenti (0)
Tag: aria, belosi, cnr, contagio, coronavirus, Environmental Research, infezione, inquinamento, lombardia, particolato, particolato, ricerca, sars-cov-2, virus
L’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna ha condotto osservazioni in continuo per un decennio presso il Nepal Climate Observatory at Pyramid, a 5.079 m di quota, nei pressi del campo base per la salita sul Monte Everest, dove è possibile studiare la formazione del particolato lontano dalle sorgenti antropiche.
Continua a leggere "CNR, come le particelle influiscono sul clima. Ricerca su Nature Geoscience" »
Scritto alle 13:16 nella AMBIENTE, ricerca | Permalink | Commenti (0)
Tag: aerosol, atmosfera, clima, cnr, Nature Geoscience, ricerca
Uno studio multidisciplinare, condotto a maggio 2020, analizza le concentrazioni in atmosfera di SARS-CoV-2 a Venezia e Lecce, evidenziandone le implicazioni per la trasmissione airborne. La ricerca, pubblicata su Environment International, è stata condotta da Cnr-Isac, Università Ca' Foscari Venezia, Cnr-Isp e Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata.
La rapida diffusione del Covid-19, e il suo generare focolai di differente intensità in diverse regioni dello stesso Paese, hanno sollevato importanti interrogativi sui meccanismi di trasmissione del virus e sul ruolo della trasmissione in aria (detta airborne) attraverso le goccioline respiratorie. Mentre la trasmissione del SARS-CoV-2 per contatto (diretta o indiretta tramite superfici di contatto) è ampiamente accettata, la trasmissione airborne è invece ancora oggetto di dibattito nella comunità scientifica.
Grazie ad uno studio multidisciplinare, condotto dall’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Lecce, dall’Università Ca’ Foscari Venezia, dall’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp) di Venezia e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata (Izspb), sono state analizzate le concentrazioni e le distribuzioni dimensionali delle particelle virali nell’aria esterna raccolte simultaneamente, durante la pandemia, in Veneto e Puglia nel mese di maggio 2020, tra la fine del lockdown e la ripresa delle attività.
La ricerca, avviata grazie al progetto “AIR-CoV (Evaluation of the concentration and size distribution of SARS-CoV-2 in air in outdoor environments) e pubblicata sulla rivista scientifica Environment International, ha evidenziato una bassa probabilità di trasmissione airbone del contagio all’esterno se non nelle zone di assembramento.
“Il nostro studio ha preso in esame due città a diverso impatto di diffusione: Venezia-Mestre e Lecce, collocate in due parti del Paese (nord e sud Italia) caratterizzate da tassi di diffusione del COVID-19 molto diversi nella prima fase della pandemia”, spiega Daniele Contini, ricercatore Cnr-Isac.
Durante la prima fase della pandemia, la diffusione del SARS-CoV-2 è stata eccezionalmente grave nella regione Veneto, con un massimo di casi attivi (cioè individui infetti) di 10.800 al 16 aprile 2020 (circa il 10% del totale dei casi italiani) su una popolazione di 4,9 milioni. Invece, la regione Puglia ha raggiunto il massimo dei casi attivi il 3 maggio 2020 con 2.955 casi (3% del totale dei casi italiani) su una popolazione di 4,0 milioni di persone. All'inizio del periodo di misura (13 maggio 2020), le regioni Veneto e Puglia erano interessate, rispettivamente, da 5.020 e 2.322 casi attivi.
“Il ruolo della trasmissione airborne dipende da diverse variabili quali la concentrazione e la distribuzione dimensionale delle particelle virali in atmosfera e le condizioni meteorologiche. Queste variabili poi, si diversificano a seconda che ci considerino ambienti outdoor e ambienti indoor”, sottolinea Marianna Conte, ricercatrice Cnr-Isac.
La potenziale esistenza del virus SARS-CoV-2 nei campioni di aerosol analizzati è stata determinata raccogliendo il particolato atmosferico di diverse dimensioni dalla nanoparticelle al PM10 e determinando la presenza del materiale genetico (RNA) del SARS-CoV-2 con tecniche di diagnostica di laboratorio avanzate.
“Tutti i campioni raccolti nelle aree residenziali e urbane in entrambe le città sono risultati negativi, la concentrazione di particelle virali è risultata molto bassa nel PM10 (inferiore a 0.8 copie per m3 di aria) e in ogni intervallo di dimensioni analizzato (inferiore a 0,4 copie/m3 di aria)”, prosegue Contini. “Pertanto, la probabilità di trasmissione airborne del contagio in outdoor, con esclusione di quelle zone molto affollate, appare molto bassa, quasi trascurabile. Negli assembramenti le concentrazioni possono aumentare localmente così come i rischi dovuti ai contatti ravvicinati, pertanto è assolutamente necessario rispettare le norme anti-assembramento anche in aree outdoor”.
“Un rischio maggiore potrebbe esserci in ambienti indoor di comunità scarsamente ventilati, dove le goccioline respiratorie più piccole possono rimanere in sospensione per tempi più lunghi ed anche depositarsi sulle superfici”, sottolinea Andrea Gambaro, professore a Ca’ Foscari. “E’ quindi auspicabile mitigare il rischio attraverso la ventilazione periodica degli ambienti, l’igienizzazione delle mani e delle superfici e l’uso delle mascherine”.
“Lo studio e l’applicazione di metodi analitici sensibili con l’utilizzo di piattaforme tecnologicamente avanzate permettono, oggi, di rilevare la presenza del Sars-CoV-2 anche a concentrazioni molto basse, come potrebbe essere negli ambienti outdoor e indoor, rendendo la diagnostica di laboratorio sempre più affidabile” conclude Giovanna La Salandra, dirigente della Struttura ricerca e sviluppo scientifico dell’Izspb.
Lo studio delle concentrazioni in alcuni ambienti indoor di comunità sarà oggetto di una seconda fase del progetto AIR-CoV.
Scritto alle 15:58 nella AMBIENTE, MALATTIE INFETTIVE, ricerca | Permalink | Commenti (0)
Tag: AIR-CoV, airbone, ambiente, aria, città, cnr, contagio, lecce, progetto, ricerca, sars-cov-2, trasmissione, Venezia-Mestre, virus
I cambiamenti climatici influiscono sull’ambiente e sulle persone e lo faranno in misura ancora più marcata anche in futuro. In quanto Paese alpino, la Svizzera è particolarmente colpita dai cambiamenti climatici.
Scritto alle 08:45 nella AMBIENTE, SVIZZERA | Permalink | Commenti (0)
Tag: ambiente, cambiamenti climatici, clima, emissioni, gas serra, inquinamento, inquinamento, smog, svizzera, ufam
Una ricerca internazionale dimostra che negli ultimi decenni le emissioni del protossido di azoto, potente gas serra causato principalmente dall’uso di fertilizzanti in agricoltura, stanno crescendo a ritmi sostenuti con il rischio di compromettere gli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi.
Continua a leggere "N2O, UNA CRESCENTE MINACCIA PER IL CLIMA. STUDIO SU NATURE" »
Scritto alle 17:06 nella AMBIENTE, ricerca | Permalink | Commenti (0)
Tag: ambiente, anidride carbonica, atmosfera, azoto, ch4, cnr, co2, fertilizzanti, gas serra, landolfi, metano, n2o, nature, pianeta
"La Regione Campania non ha mai nascosto ne' falsificato i dati. C'e' un motivo se il numero di asintomatici in Campania e' piu' alto del 90% rispetto a quello dei sintomatici". È quanto dichiarato alla Dire dall'infettivologo dell'Unita' di Crisi della Regione Campania, Alessandro Perrella.
Continua a leggere "CORONAVIRUS CAMPANIA, OLTRE 90% ASINTOMATICI GRAZIE A CLIMA" »
Scritto alle 18:59 nella AMBIENTE, MALATTIE INFETTIVE | Permalink | Commenti (0)
Tag: caldo, Campania, coronavirus, covid-19, infezione, influenza, paucisintomatici, paucisintomatici, perrella, polmonite, sintomatici, sud, tosse
Nel mondo oltre mezzo miliardo di bambini e ragazzi soffre di allergia. Ne esistono tanti tipi: respiratoria, alimentare, ai farmaci, al veleno degli insetti, ciascuna con manifestazioni e trattamenti diversi che condizionano la vita dei piccoli allergici.
Scritto alle 12:30 nella alimentazione , AMBIENTE, MALATTIE INFETTIVE | Permalink | Commenti (0)
Tag: allergia, anticorpi, asma, bambino, diagnosi, farmaci, fiocchi, gesu', guida, ige, insetti, intolleranze, prevenzione, prick test, rinite, sangue, shock anafilattico, test