E’ in piccole molecole di RNA che circolano nel sangue, che potrebbe celarsi l’informazione più preziosa per le donne con tumore al seno: la terapia più efficace contro la loro malattia.
La genomica da solo non basta più. La nuova frontiera della ricerca sul cancro passa per altre “scienze”, come ad esempio la proteomica, la metabolomica e la radiomica.
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci, a sei mesi dalla sospensione dello stato d’emergenza e in considerazione dell’andamento del contagio da Covid-19, ritiene opportuno avviare un progressivo ritorno alla normalità nelle attività e nei comportamenti, ispirati a criteri di responsabilità e rispetto delle norme vigenti.
Il brivido di un “sano” spavento risveglia il corpo e provoca una tempesta chimica di paura e sollievo. A spiegare il fascino dell’orrore è Antonio Uccelli, neuroscienziato tra i più affermati e Direttore Scientifico del San Martino di Genova.
La nutrizione riveste un ruolo sempre più di primo piano per la salute e il benessere dei pazienti ed è strettamente correlata, non solo alla prevenzione di diverse patologie dell’apparato digerente, ma anche al trattamento di malattie metaboliche, infiammatorie croniche e neoplastiche.
Scende ancora l'indice di trasmissione Covid in Italia, pur restando sopra la soglia epidemica di 1. E cala l'incidenza a 374 casi ogni 100mila abitanti nel periodo 20-26 ottobre, contro i 448 casi/100mila del 14-20 ottobre. E' quanto emerge dal monitoraggio di Istituto superiore di sanità e ministero della Salute.
Le autorità cantonali comunicano che sono più di 24 mila le persone che in Ticino hanno già ricevuto o hanno prenotato la dose di richiamo, durante la prima fase della campagna autunnale di vaccinazione contro il coronavirus.
Merck azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, ha annunciato risultati che dimostrano che i tassi annualizzati di recidiva (ARR) sono rimasti bassi e i punteggi della EDSS (la scala che misura il livello di disabilità) sono risultati stabili nelle persone con sclerosi multipla recidivante (SMR) trattate con il farmaco sperimentale evobrutinib per più di tre anni e mezzo.
Più tempo i ragazzi trascorrono sui social, più alto è il rischio di sviluppare sintomi depressivi. Il nuovo fenomeno prende il nome di 'depressione da social' ed è esploso soprattutto con la pandemia, che ha prodotto un vero e proprio boom di utilizzo di internet, smartphone e social media.
Suggerire soluzioni che riducano gli ostacoli nel percorso di presa in carico dei pazienti affetti da BPCO (broncopneumopatia cronico ostruttiva): difficoltà legate alla diagnosi precoce (fenomeni di sotto-diagnosi o sovra-diagnosi), all’accesso a visite ed esami diagnostici e all’esecuzione della spirometria ai fini dell’identificazione della malattia, come previsto dalla Nota AIFA 99.