Secondo una dichiarazione della Società Europea di Cardiologia (ESC), pubblicata oggi sull'European Journal of Preventive Cardiology, una rivista dell'ESC, gli integratori alimentari assunti per aumentare le prestazioni atletiche possono rappresentare dei rischi per il cuore. 1
"Gli integratori alimentari sono comunemente visti come sostanze prive di rischi che possono migliorare le prestazioni", afferma il documento. "Alcuni integratori alimentari, inclusi vari estratti vegetali ed estratti 'naturali', possono rappresentare un serio rischio per la salute e gli atleti possono anche rischiare di contravvenire alle regole antidoping". “Gli atleti che usano integratori spesso non sono a conoscenza dei loro effetti sulle prestazioni sportive e sulla salute generale”, continua il documento. "È stato riferito che la maggior parte degli atleti riceve consigli nutrizionali da allenatori, colleghi atleti, familiari e amici, suggerendo che sono necessari interventi educativi più ampi, in tenera età".
Punti chiave per gli atleti che utilizzano integratori alimentari: Un integratore naturale non è necessariamente un integratore sicuro. Utilizzare prodotti di produttori affermati con noti standard di buona qualità. Gli atleti sono personalmente responsabili delle sostanze che consumano. L'ignoranza non è accettata come scusa in relazione a un test antidoping positivo. Il documento di sintesi delinea gli effetti cardiovascolari durante lo sport di sostanze dopanti, farmaci prescritti e da banco, integratori legali per il miglioramento delle prestazioni e farmaci sperimentali. Il doping si riferisce all'uso di una sostanza o di un metodo potenzialmente pericoloso per la salute degli atleti o in grado di migliorarne le prestazioni. Per fare un esempio, si stima che la morte tra gli atleti dopanti di steroidi androgeni anabolizzanti sia 6-20 volte superiore a quella degli atleti puliti e circa il 30% di questi decessi può essere attribuito a cause cardiovascolari.
L'Agenzia mondiale antidoping (WADA) mantiene un elenco di droghe proibite, ma le sostanze nutritive non sono incluse poiché molte non sono regolamentate e senza licenza. L'uso di supplementi legali da parte degli atleti varia tra il 40% e il 100% a seconda dello sport e del livello di competizione. Destinati a migliorare le prestazioni e dare un vantaggio competitivo, gli integratori legali includono caffeina, creatina, bevande/gel/barrette energetiche, succo di barbabietola e proteine. "La caffeina è un ottimo esempio di sostanza naturale considerata sicura - afferma il primo autore, il dottor Paolo Emilio Adami di World Athletics, l'organo di governo mondiale dell'atletica leggera- Sebbene la caffeina migliori le prestazioni, in particolare la capacità aerobica negli atleti di resistenza, il suo abuso può portare a battito cardiaco accelerato (tachicardia), disturbi del ritmo cardiaco (aritmie), pressione alta e, in alcuni casi, morte cardiaca improvvisa". "La filosofia 'più è meglio', se applicata all'uso della caffeina negli sport, può causare effetti collaterali che superano i vantaggi in termini di prestazioni", afferma il documento.
Molti atleti d'élite consumano quotidianamente una combinazione di integratori e il documento afferma: "Purtroppo, è pratica comune per gli atleti ignorare le raccomandazioni sul dosaggio e utilizzare più farmaci contemporaneamente". Gli sportivi dovrebbero essere consapevoli del fatto che l'uso di integratori li espone al rischio di ingerire sostanze vietate poiché sono regolamentati come ingredienti alimentari e non soggetti ai rigorosi standard di sicurezza dei prodotti farmaceutici. Il documento avverte che il desiderio e il consenso degli atleti di utilizzare farmaci sperimentali che non si sono dimostrati sicuri nell'uomo è potenzialmente anche più rischioso dell'uso di steroidi o altri farmaci proibiti. L'uso continuo di modulatori o peptidi selettivi del recettore degli androgeni "comporta un rischio sostanziale di conseguenze dannose per la salute a lungo termine, che di solito sono sottovalutate dai loro promotori", afferma il documento. Sottolinea inoltre che il doping genetico per migliorare la forza, ridurre il dolore e riparare i tessuti è "previsto che si verifichi dietro le quinte con azioni protettive limitate e di conseguenza maggiori rischi per la salute" e "costituisce una grande minaccia di grande preoccupazione per il futuro della manipolazione delle prestazioni umane" .
“In molti casi gli sportivi usano una miscela o un cocktail di sostanze per migliorare le proprie prestazioni e anche l'interazione tra di loro può essere estremamente pericolosa -sottolinea il dr. Adami- Tutte le sostanze dopanti sono rischiose e il loro uso come farmaci dovrebbe essere consentito solo se prescritto da un medico per il trattamento di una condizione medica, quando non sono disponibili alternative terapeutiche e seguendo i requisiti di esenzione per uso terapeutico (TUE). 2 In base alla dose, alla durata dell'uso e all'interazione con altre sostanze, le conseguenze sulla salute possono variare e in alcuni casi essere letali. Dal punto di vista cardiovascolare possono causare morte cardiaca improvvisa e aritmie, aterosclerosi e infarto, ipertensione, insufficienza cardiaca e coaguli di sangue- prosegue il dr. Adami- Gli atleti dovrebbero essere consapevoli che gli integratori e le sostanze naturali non sono necessariamente sicuri e dovrebbero essere usati solo se consigliati da nutrizionisti professionisti. È fondamentale utilizzare prodotti di produttori affermati con standard di buona qualità noti e approvati a livello internazionale”.
"Gli atleti sono sempre personalmente responsabili delle sostanze che consumano- conclude l'esperto- L'ignoranza non è accettata come scusa in relazione a un test antidoping positivo. In quelli con malattie cardiovascolari accertate, è sempre necessario consultare un medico sportivo o un cardiologo sportivo prima di utilizzare qualsiasi aiuto o integratore per le prestazioni".
1Adami PE, Koutlianos N, Baggish A, et al. Cardiovascular effects of doping substances, commonly prescribed medications and ergogenic aids in relation to sports: a position statement of the sport cardiology and exercise nucleus of the European Association of Preventive Cardiology. Eur J Prev Cardiol. 2022. doi:10.1093/eurjpc/zwab198.
https://academic.oup.com/eurjpc/article-lookup/doi/10.1093/eurjpc/zwab198
2If the medication an athlete is required to take to treat an illness or condition happens to fall under the Prohibited List, a Therapeutic Use Exemption (TUE) may give that athlete the authorisation to take the needed medicine. For more information visit: https://www.wada-ama.org/en/what-we-do/science-medical/therapeutic-use-exemptions.
Antonio Caperna