Una maggiore aderenza alla dieta mediterranea, che era stata valutata attraverso un indice realizzato con biomarcatori durante un monitoraggio scientifico ventennale, è associata a una minore mortalità negli adulti over 65.
Questa è una delle principali conclusioni di uno studio condotto da Cristina Andrés- Lacueva, capo del Gruppo di ricerca sui biomarcatori e sulla metabolomica nutrizionale e alimentare della Facoltà di Farmacia e Scienze degli alimenti dell'Università di Barcellona (UB) e del CIBER sulla fragilità e sull'invecchiamento in buona salute (CIBERFES), anch'esso formato dal Food Innovation Network of Catalogna (XIA).
L'articolo, pubblicato sulla rivista BCM Medicine , è stato realizzato in collaborazione con il National Institute on Aging (NIA) degli Stati Uniti. Secondo le conclusioni, l'analisi dei biomarcatori alimentari nel plasma e nelle urine può contribuire alla valutazione individualizzata degli alimenti per gli anziani. Lo studio si basa sul progetto InCHIANTI, condotto nella regione Toscana italiana, uno studio che è stato condotto nel corso di vent'anni su un totale di 642 partecipanti (56% donne) di età superiore ai 65 anni e che ha permesso ai ricercatori di ottenere dati completi sui biomarcatori alimentari.
Come affermato dalla professoressa UB Cristina Andrés-Lacueva, responsabile del gruppo di ricerca in CIBERFES, “sviluppiamo un indice di biomarcatori dietetici basato su gruppi di alimenti che fanno parte della dieta mediterranea, e ne valutiamo l'associazione con la mortalità”.
Nello studio, i ricercatori hanno scelto i livelli di riferimento dei seguenti biomarcatori alimentari nelle urine: polifenoli totali e metaboliti del resveratrolo (da assunzione di uva) e presenti nel plasma, carotenoidi plasmatici, selenio, vitamina B12, acidi grassi e la loro proporzione di monoinsaturi e saturi acidi grassi. Utilizzando un modello predittivo, hanno valutato le associazioni dell'indice della dieta mediterranea e del questionario sulla frequenza degli alimenti (FFQ) con la mortalità.
Nel ventennio di monitoraggio si sono registrati 425 decessi (139 per malattie cardiovascolari e 89 per cause oncologiche). Una volta analizzati i modelli, il punteggio della dieta mediterranea che utilizzava i biomarcatori era inversamente associato a tutte le cause di morte.
Questo studio mette in evidenza l'uso di biomarcatori alimentari per migliorare la valutazione nutrizionale e guidare una valutazione personalizzata per le persone anziane. Come notato dal ricercatore CIBERFES dell'UB Tomás Meroño, co-primo firmatario dello studio, i ricercatori “confermano che un'aderenza alla dieta mediterranea valutata da un panel di biomarcatori alimentari è inversamente associata alla mortalità a lungo termine negli anziani , che supporta l'uso di questi biomarcatori nelle valutazioni di monitoraggio per studiare i benefici per la salute associati alla dieta mediterranea”.
BMC Medicine: "Adherence to the Mediterranean diet assessed by a novel dietary biomarker score and mortality in older adults: the InCHIANTI cohort study"
DOI: 10.1186/s12916-021-02154-7
Antonio Caperna