Fino al 90% del rischio di infarto, ictus o malattia arteriosa periferica (PAD) può essere spiegato da fumo, cattive abitudini alimentari, mancanza di attività fisica, obesità addominale, ipertensione, aumento dei livelli di lipidi nel sangue, diabete, fattori psicosociali o alcol.
Le linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica clinica si concentrano sulla malattia cardiovascolare aterosclerotica (CVD), che colpisce le arterie. Poiché l'interno delle arterie viene intasato da depositi di grasso, non possono più fornire abbastanza sangue al corpo. Questo processo è la causa principale di infarti, ictus, PAD e morte improvvisa in cui le arterie si ostruiscono completamente. Il modo più importante per prevenire queste condizioni è adottare uno stile di vita sano per tutta la vita, soprattutto non fumare, e trattare i fattori di rischio.
Vengono fornite raccomandazioni per adulti sani di tutte le età, nonché per pazienti con malattie cardiovascolari o diabete accertati. Identificare chi trarrà maggior beneficio dai trattamenti preventivi, come le terapie per la pressione sanguigna e ipolipemizzanti, è fondamentale per gli sforzi di prevenzione e quindi la stima del rischio di malattie cardiovascolari è la pietra angolare delle linee guida.
I corretti livelli di lipidi nel sangue, la pressione sanguigna e il controllo glicemico nel diabete restano gli obiettivi delle recenti linee guida ESC su dislipidemie, ipertensione o diabete. Le attuali linee guida, pubblicate online su European Heart Journal,1 introducono un approccio graduale all'intensificazione dei trattamenti preventivi, tenendo sempre in considerazione i potenziali benefici, altre condizioni, fattori psicosociali e preferenze del paziente. Nelle persone sane, ad esempio, l'approccio graduale inizia con raccomandazioni utili a tutti: smettere di fumare, adottare uno stile di vita sano e mantenere una pressione sanguigna sistolica inferiore a 160 mmHg. Le raccomandazioni vengono quindi adattate in base al rischio di CVD a 10 anni (calcolato da un operatore sanitario utilizzando i punteggi di rischio disponibili).
“Le decisioni individualizzate che utilizzano la stima del rischio e un approccio graduale alle terapie sono più complesse di un approccio universale, ma riflettono la diversità dei pazienti e delle caratteristiche dei pazienti nella pratica clinica quotidiana ed è essenziale per dare al paziente giusto il giusto trattamento", afferma il presidente della task force per le linee guida, il professor Frank Visseren del Centro medico universitario di Utrecht, nei Paesi Bassi.
Una nuova sezione è dedicata alla comunicazione del rischio nel processo decisionale condiviso, affinchè le persone comprendano il proprio rischio, la riduzione del medesimo prevista con azioni preventive, i pro e i contro dell'intervento e le proprie priorità. Nelle persone sane, l'approccio standard consiste nel calcolare la probabilità di malattie cardiovascolari entro 10 anni. I giovani possono trovare interessanti le stime del rischio e del beneficio per tutta la vita dell'azione preventiva, dal momento che il loro rischio a 10 anni è generalmente basso.
Smettere di fumare è potenzialmente la più efficace di tutte le misure preventive, con riduzioni sostanziali di infarti o decessi. Il rischio di malattie cardiovascolari nei fumatori di età inferiore ai 50 anni è cinque volte superiore rispetto ai non fumatori. Smettere deve essere incoraggiato in tutti i fumatori e il fumo passivo dovrebbe essere evitato ove possibile. Per la prima volta, le linee guida affermano esplicitamente che la cessazione del fumo è raccomandata e rimane vantaggiosa, indipendentemente dall'aumento di peso. Mentre le prove suggeriscono che le sigarette elettroniche possono essere più efficaci della terapia sostitutiva della nicotina, gli effetti a lungo termine sulla salute cardiovascolare e polmonare non sono chiari e il doppio uso con le sigarette di tabacco dovrebbe essere evitato.
Per quanto riguarda l'esercizio, gli adulti di tutte le età dovrebbero impegnarsi per almeno 150-300 minuti a settimana di intensità moderata, o 75-150 minuti a settimana di intensità vigorosa, attività fisica aerobica o una combinazione equivalente. Per la prima volta si consiglia di ridurre il tempo di sedentarietà e di impegnarsi in almeno un'attività leggera durante il giorno. Un'altra novità è considerare i tracker di attività indossabili per aumentare l'attività. Le linee guida affermano: "La cosa più importante è incoraggiare le attività che le persone apprezzano e/o possono includere nella loro routine quotidiana, poiché è più probabile che tali attività siano sostenibili".
Per quanto riguarda l'alimentazione, una dieta sana è raccomandata a tutti gli individui per prevenire le malattie cardiovascolari. Questo dovrebbe enfatizzare gli alimenti a base vegetale tra cui cereali integrali, frutta, verdura, legumi e noci. Le nuove raccomandazioni includono l'adozione di una dieta mediterranea o simile; limitare l'assunzione di alcol a un massimo di 100 g a settimana (una bevanda standard contiene da 8 a 14 g); mangiare pesce, preferibilmente grasso, almeno una volta alla settimana; e limitare il consumo di carne, in particolare di carne lavorata.
In termini di peso corporeo, si raccomanda che le persone in sovrappeso e obese perdano peso per abbassare la pressione sanguigna, i lipidi nel sangue e il rischio di diabete, e quindi ridurre la probabilità di malattie cardiovascolari. Per la prima volta, le linee guida affermano che la chirurgia bariatrica dovrebbe essere presa in considerazione per gli individui obesi ad alto rischio di CVD quando una dieta sana e l'esercizio fisico non si traducono in una perdita di peso mantenuta.
I disturbi mentali come l'ansia sono associati ad un aumentato rischio di CVD e ad una prognosi peggiore per quelli già diagnosticati con CVD. Una nuova raccomandazione è quella di fornire un supporto intensificato ai pazienti con queste condizioni, per migliorare l'aderenza ai cambiamenti dello stile di vita e al trattamento farmacologico. Un'altra novità è considerare il rinvio alla gestione dello stress psicoterapeutico per i pazienti con malattie cardiovascolari e stress.
Le linee guida raccomandano interventi politici a livello di popolazione per migliorare la salute del cuore e promuovere scelte sane. Questi includono misure per ridurre l'inquinamento atmosferico, ridurre l'uso di combustibili fossili e limitare le emissioni di anidride carbonica. Altre misure sono una maggiore disponibilità di spazi per parchi giochi scolastici e una legislazione che limita la commercializzazione di alimenti non salutari ai bambini in televisione, Internet, social media e imballaggi alimentari. Le sigarette elettroniche, che creano dipendenza, dovrebbero essere soggette a controlli di marketing simili alle sigarette standard, in particolare le varietà aromatizzate che piacciono ai bambini. Si può prendere in considerazione l'etichettatura di alcol con contenuto calorico e avvertenze per la salute.
"La prevenzione delle malattie cardiovascolari richiede un approccio integrato e interdisciplinare, che metta al centro persone e pazienti sani e tenga conto di altre condizioni di salute e di fattori ambientali compreso l'inquinamento atmosferico", conclude presidente della task force delle linee guida, il professor François Mach dell'ospedale universitario di Ginevra.
Antonio Caperna
Info dal Congresso ESC 2021 : http://www.salutedomani.com/
12021 ESC Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice. European Heart Journal. 2021. Link will go live on publication: https://academic.oup.com/eurheartj/article-lookup/doi/10.1093/eurheartj/ehab484