Roche ha confermato oggi i risultati topline positivi del più grande studio condotto fino a questo momento che valuta un trattamento contro il COVID-19 in pazienti infetti non ospedalizzati (n = 4.567; REGN-COV 2067).
Lo studio di fase III sugli “outcome” in pazienti non ospedalizzati ad alto rischio con COVID-19 ha raggiunto il suo endpoint primario, dimostrando che il cocktail di anticorpi sperimentali di casirivimab e imdevimab ha ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte del 70% (1.200 mg per via endovenosa [IV]) e 71% (2.400 mg EV) rispetto al placebo.
Casirivimab e imdevimab hanno anche raggiunto tutti gli endpoint secondari chiave nello studio di fase III REGN-COV 2067, inclusa la capacità di ridurre la durata dei sintomi da 14 a 10 giorni (numeri mediani). Inoltre, uno studio complementare di fase II (REGN-COV 20145) in pazienti non ospedalizzati sintomatici o asintomatici a basso rischio con COVID-19 ha mostrato riduzioni della carica virale significative e comparabili a dosi comprese tra 300 e 2.400 mg.
“I risultati di oggi mostrano l'importante beneficio medico che casirivimab e imdevimab possono fornire alle persone con COVID-19 riducendo significativamente il rischio di ospedalizzazione e morte"- ha affermato Levi Garraway, MD, Ph.D., Chief Medical Officer e Head of Global Product di Roche Sviluppo. Le nuove infezioni continuano ad aumentare a livello globale con oltre tre milioni di casi segnalati a partire dalla scorsa settimana, quindi questo cocktail di anticorpi sperimentali può offrire speranza come potenziale nuova terapia per i pazienti ad alto rischio, in particolare alla luce delle recenti prove che dimostrano che casirivimab e imdevimab insieme mantengono attività contro le principali varianti emergenti. Insieme al nostro partner Regeneron, siamo grati ai pazienti e agli sperimentatori che hanno partecipato agli studi clinici in corso e non vediamo l'ora di discutere il crescente corpo di evidenze con le autorità sanitarie e di portare il trattamento a quante più persone possibile".
Oltre a questi studi su pazienti non ospedalizzati, il cocktail di anticorpi sperimentali casirivimab e imdevimab è attualmente in valutazione in uno studio clinico di fase II / III per il trattamento di COVID-19 in pazienti ospedalizzati, nello studio di fase III RECOVERY in aperto di pazienti ricoverati nel Regno Unito e in uno studio di fase III per la prevenzione del COVID-19 nei contatti familiari di individui infetti. A partire da marzo 2021, più di 25.000 persone hanno partecipato a studi clinici su casirivimab e imdevimab.
I risultati dettagliati di entrambi gli studi (REGN-COV 2067 e REGN-COV 20145) saranno condivisi con le autorità regolatorie e sottoposti a revisione il prima possibile. Regeneron condividerà nuovi dati con la Food and Drug Administration (FDA) statunitense e Roche e Regeneron continueranno a collaborare con l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e altre autorità sanitarie in tutto il mondo. All'inizio di quest'anno, il comitato per i medicinali per uso umano dell'EMA ha emesso un parere scientifico sotto Articolo 5, paragrafo 3, del regolamento 726/2004, che sostiene l'uso di casirivimab e imdevimab come opzione di trattamento per i pazienti con COVID-19 confermato.
In questi tempi eccezionali, Roche è al fianco della società, dei governi, degli operatori sanitari e di tutti coloro che lavorano per superare la pandemia.
Risultati chiave dello studio di fase III REGN-COV 2067 in pazienti non ospedalizzati[1][2][3]
|
1.200 mg IV n=736 |
Placebo n=748 |
2.400 mg IV n=1.355 |
Placebo n=1.314 |
Pazienti con ospedalizzazione o morte correlate a COVID-19 entro il giorno 29 |
||||
Riduzione del rischio |
70% (p=0.0024) |
71% (p<0.0001) |
||
Numero di pazienti con eventi |
7 (1.0%) |
24 (3.2%) |
18 (1.3%) |
62 (4.6%) |
Tempo alla risoluzione dei sintomi di COVID-19 |
||||
Riduzione mediana (giorni) |
4 (p<0.0001) |
4 (p<0.0001) |
||
Mediana (giorni) |
10 |
14 |
10 |
14 |
Una valutazione della sicurezza è stata condotta su tutti i dati disponibili sui pazienti fino al giorno 169 e non ha identificato nuovi segnali di sicurezza. Gli eventi avversi gravi (SAE) erano in gran parte correlati al COVID-19 e si sono verificati nell'1,1% dei pazienti nel gruppo 1.200 mg, nell'1,3% nel gruppo 2.400 mg e nel 4,0% nel gruppo placebo. C'è stato un decesso nel gruppo 1.200 mg (n = 827), un decesso nel gruppo 2.400 mg (n = 1.849) e cinque decessi nel gruppo placebo (n = 1.843).
Tutti i pazienti in questa analisi avevano almeno un fattore di rischio, inclusa l'obesità (58%), l'età di 50 anni (51%) e le malattie cardiovascolari, inclusa l'ipertensione (36%). Circa il 35% dei pazienti era latino / ispanico, il 5% era nero / afroamericano e l'età media era di 50 anni (range: 18-96 anni). Lo studio di fase III REGN-COV 2067 in pazienti non ospedalizzati era stato in precedenza modificato per interrompere l'arruolamento nel gruppo placebo, a seguito di una raccomandazione dell'Independent Data Monitoring Committee, che ha riscontrato una chiara efficacia per entrambe le dosi.
Informazioni sullo studio REGN-COV 2067
REGN-COV 2067 [NCT04425629] è uno studio clinico di fase I-III adattativo, randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco per valutare l'efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di casirivimab e imdevimab rispetto al placebo per il trattamento di pazienti adulti con COVID-19 non ospedalizzati. L'obiettivo dello studio di conferma di fase III su 4.567 pazienti era dimostrare prospetticamente un effetto clinicamente significativo sul rischio di ospedalizzazione da COVID-19 o di morte per tutte le cause in pazienti non ospedalizzati ad alto rischio e confermare la sicurezza. Lo studio ha anche valutato prospetticamente il potenziale beneficio sulla durata dei sintomi.
La popolazione di pazienti comprendeva pazienti adulti con COVID-19 non ospedalizzati con insorgenza dei sintomi ≤7 giorni dalla randomizzazione. I pazienti sono stati confermati da SARS-CoV-2 mediante test molecolari a meno di 72 ore dalla randomizzazione e non sono stati sottoposti a potenziali terapie per COVID-19. Il disegno dello studio originariamente confrontava 8.000 mg e 2.400 mg rispetto al placebo ed è stato modificato per valutare 2.400 mg e 1.200 mg rispetto al placebo.
I dati iniziali della porzione di fase II dello studio hanno soddisfatto gli endpoint primari e secondari chiave, mostrando una riduzione della carica virale e una diminuzione delle visite mediche in pazienti con COVID-19 non ospedalizzati. Questi dati provenivano da due analisi di 799 pazienti sintomatici che hanno ricevuto o casirivimab e imdevimab o placebo aggiunti allo standard di cura. Inoltre il cocktail di anticorpi sperimentali è stato generalmente ben tollerato.
Informazioni sullo studio REGN-COV 20145
REGN-COV 20145 [NCT04666441] è uno studio randomizzato di fase II per valutare l'effetto antivirale di casirivimab e imdevimab attraverso diverse dosi endovenose e sottocutanee rispetto al placebo in 815 pazienti adulti con COVID-19 a basso rischio non ospedalizzati e asintomatici. L'endpoint primario è la variazione giornaliera media ponderata della carica virale nel tempo rispetto al basale, con endpoint secondari chiave inclusi indicatori aggiuntivi di efficacia virologica, sicurezza e tollerabilità, concentrazioni degli anticorpi nel siero nel tempo e immunogenicità del cocktail di anticorpi contro placebo. Tutte le dosi testate hanno raggiunto l'endpoint primario, riducendo rapidamente e significativamente la carica virale dei pazienti (log10 copie / mL) rispetto al placebo (p <0.001), con tutte le dosi che hanno dimostrato un'efficacia simile.
Informazioni su casirivimab e imdevimab
Casirivimab e imdevimab sono un cocktail di due anticorpi monoclonali (anche noti come REGN10933 e REGN10987, rispettivamente) progettati dagli scienziati di Regeneron per bloccare l’infezione da SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19. Sono state valutate migliaia di anticorpi completamente umanizzati prodotti dal topo brevettato VelocImmune di proprietà dell’azienda modificato geneticamente per sviluppare un sistema immunitario umano, così come anticorpi identificati da pazienti guariti da COVID-19.
I due potenti anticorpi neutralizzanti il virus casirivimab e imdevimab sono stati pensati per legarsi in maniera non competitiva al dominio critico di legame al recettore della proteina spike del virus. Si pensa che ciò diminuisca la capacità dei virus mutati di sfuggire al trattamento e che protegga contro le varianti della proteina spike, che potrebbero emergere nella popolazione umana, così come dettagliato in una pubblicazione sulla rivista Science. Il cocktail di casirivimab e imdevimab non ha attualmente ricevuto formale autorizzazione alla commercializzazione da parte di nessuna autorità regolatoria.
[1] Basato sulla popolazione mFAS, che include tutti i pazienti randomizzati con un test SARS-CoV-2 RT-qPCR positivo da tamponi NP alla randomizzazione e ≥1 fattore di rischio per COVID-19 grave.
[2] L'analisi gerarchica formale ha prima valutato la dose di 2.400 mg rispetto al placebo concomitante e quindi ha valutato la dose di 1.200 mg rispetto al placebo concomitante.
[3] Sulla base delle analisi di fase I / II che mostrano che le dosi di 8.000 mg e 2.400 mg erano indistinguibili, il protocollo di fase III è stato modificato per confrontare 2.400 mg e 1.200 mg rispetto al placebo e i dati di 8.000 mg sono stati convertiti in un'analisi descrittiva.