Manicure, make up correttivo, check-up cutanei, consulenza d’immagine individuale, sono solo alcuni dei trattamenti che fanno parte del progetto “Make me up”, disponibili ogni terzo lunedì del mese per i giovani pazienti in cura presso il reparto di pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
L’iniziativa, dedicata alla bellezza e alla cura di sé, è nata per incoraggiare a vivere con forza questo particolare momento di vita riprogettando il proprio stile personale, per piacere a sé stessi e piacere agli altri, comunque e nonostante la malattia.
Il progetto “Make me up” è il frutto di una collaborazione delle Associazioni La Gotita Onlus e .FraParentesi con l’équipe di psicologi del reparto di pediatria dell’Istituto
“Le cure oncologiche sono inevitabilmente impegnative – sottolinea Maura Massimino, Direttore della Struttura Complessa Pediatria Oncologica dell’INT. “I giovani non ne sono esenti, e questo comporta anche momenti complessi. I progetti creativi come Make me up non cancellano la realtà della malattia, ma possono contribuire ad accettarsi nuovamente, e, specie in adolescenza, a ritrovare il desiderio di guardarsi allo specchio e tornare ad avere con i coetanei quei rapporti speciali che caratterizzano solo questa fascia di età”.
La malattia stravolge completamente la quotidianità e l'immagine che si ha di sé, in particolar modo in adolescenza; proprio nel momento in cui ci si deve sentire belli e forti, , essa costringe alla dipendenza e fa sentire fragili e insicuri. Per questa ragione è stata sviluppata questa iniziativa, in collaborazione con l’equipe di psicologi del reparto di pediatria, che coinvolge circa 100 pazienti ogni anno fra bambini e adolescenti. Ad ogni appuntamento un gruppo di bambine e ragazze può ricevere un trattamento beauty dedicato e una consulenza d’immagine individuale per valorizzare la propria bellezza. Il servizio è aperto anche ai ragazzi che desiderano ricevere un trattamento e prendersi cura di sé.
Il progetto Make Me Up è reso possibile grazie al supporto di un selezionato team di professionisti del beauty, parte del network FraParentesi. Collaborano infatti al progetto: OTI, Oncology Training International con la direttrice Angela Noviello e il suo team di professioniste formate in estetica oncologica e le consulenti d’immagine: Elisa Bonandini, Beauty Coach e autrice del libro Smart Beauty”, Elisa Scagnetti, anche Happiness Coach e ideatrice del metodo Feng Shui Fashion Styling e Francesca Marini, promotrice del progetto di bellezza JOYfully. Il team si avvale inoltre del supporto di Manuela Imperiali, Alchimista della bellezza del colore attraverso le emozioni e della cosmetologa Elisabetta Casale.
Si ringraziano i main sponsor sostenitori del progetto: Jowaé, Liquid Flora, Pupa e Repair per i prodotti cosmetici ed Emamà per i turbanti.
FRAPARENTESI
Associazione di promozione sociale. Tramite il portale www.fraparentesi.org, offre alle donne e caregiver strumenti e informazioni pratiche affinché possano assumere un ruolo attivo nel proprio percorso di vita col tumore. Vuole inoltre incoraggiarle, insieme ai loro famigliari, a considerare l’esperienza del cancro come una parte della loro vita, una parentesi, e non come l’unico aspetto che conta in questo momento. Perché il punto sei tu, non il tumore.
LA GOTITA ONLUS
Fondata nel 2010, si occupa di progetti destinati a bambini e adolescenti in situazioni di disagio o di bisogno. Realizza e finanzia attività volte a garantire ai bambini e agli adolescenti una migliore qualità della vita, dal punto di vista fisico, psichico, educativo e sociale. E di progetti in grado di supportarli nel processo di creazione d’indipendenza dal mondo adulto e il perseguimento delle proprie aspirazioni, attraverso lo sviluppo di istruzione, educazione e competenze. Attiva con progetti in Italia, Bolivia e Filippine.
LA FONDAZIONE IRCCS - ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI (INT)
La Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori (INT) è un istituto pubblico di ricovero e cura a carattere scientifico. Fondato nel 1928, l’INT è primo in Italia tra gli IRCCS oncologici ed è centro di riferimento nazionale e internazionale sia per i tumori più frequenti che per quelli più rari e pediatrici. Con 540 persone dedicate e 27 laboratori, è oggi polo di eccellenza per le attività di ricerca pre-clinica, traslazionale e clinica, di assistenza ed epidemiologica. Definito come «Comprehensive Cancer Center», secondo quanto stabilito dall’Organizzazione degli Istituti del Cancro Europei (OECI), l'INT, con 16 brevetti e ben 5 Registri di Patologia Istituzionali, è affiliato a oltre una decina di organizzazioni internazionali per la ricerca e cura del cancro (OECI, UICC, WIN, EORTC) ed è membro nella rete «Cancer Core Europe» formata dai 7 principali European Cancer Center. Nel portfolio INT 2017: 656 studi clinici, 702 studi pubblicati su riviste scientifiche internazionali, 225 progetti finanziati da enti pubblici e privati. INT è uno dei Centri di riferimento nel panorama assistenziale lombardo e nazionale: nel 2017 sono stati più di 18.000 i pazienti ricoverati e oltre un milione 214 mila le visite ed esami a livello ambulatoriale eseguite. Oltre all’attività di ricerca e clinica, l’Istituto si occupa di formazione, ospitando 140 specializzandi universitari.