Interessanti risultati che arrivano dalle cellule staminali, la scoperta di nuove componenti genetiche alla base della malattia, le nuove tecnologie come strumento di supporto alla riabilitazione. Ma anche un modo nuovo di guardare alle sfide poste dalle malattie che interessano il sistema nervoso, per cercare risposte condivise. Sono questi alcuni degli argomenti emersi oggi dal congresso “Insieme cambiamo la realtà della sclerosi multipla” promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione - FISM, che si apre oggi a Roma e che durerà fino al 31 maggio, Giornata Mondiale dedicata a questa malattia. Circa 250 ricercatori nazionali e internazionali riuniti per parlare del presente e del futuro della sclerosi multipla, una malattia neurologica cronica che colpisce oggi in Italia 114 mila persone. Ogni anno conta 3400 nuove diagnosi, 1 ogni 3 ore.
AISM e FISM sono il punto di riferimento per la comunità scientifica che lavora su questa malattia e il suo Congresso annuale, che si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, si conferma un appuntamento da non perdere per capire quali sono le novità più importanti nel mondo della SM. In Italia, AISM insieme a FISM sono infatti i principali finanziatori della ricerca sulla SM: 20 milioni di euro sono i finanziamenti dal 2013 al 2016.
Continua a leggere "Sclerosi multipla, staminali, genetica, tecnologia: come cambia la ricerca" »