Gravidanza sempre più sicura per le future mamme e i loro bambini grazie al test diagnostico di Roche che consente di rilevare lo sviluppo della preeclampsia (o gestosi) in donne che presentano fattori di rischio, fino a 4 settimane prima del manifestarsi dei sintomi clinici.
È italiana la pubblicazione1 che conferma il valore del test Roche, il quale, analizzando il rapporto tra i biomarcatori sFlt-1(Tirosin Chinasi 1 FMS-Simile solubile) e PlGF (fattore di crescita placentare), può predire la comparsa di questa grave patologia, che colpisce il 2-8% delle future mamme, rappresentando una delle principali cause di mortalità materna e perinatale2 .
“Il test di laboratorio di Roche - spiega la dottoressa Daniela Di Martino, Dirigente medico di I livello presso l’Ospedale Buzzi ASST-FBF-SACCO, coautore dello Studio citato - attraverso un semplice prelievo di sangue ci permette di valutare il rapporto tra i due biomarcatori sFlt-1 e PlGF per escludere che la futura mamma possa sviluppare la preeclampsia. È un grande passo avanti per noi specialisti: il rapporto sFlt-1 e PlGF Roche, l’unico validato a livello internazionale, non ci dice solo se la patologia si conclamerà, ma, attraverso l’interpretazione dei risultati, ci permette anche di capire se si manifesterà con una forma più o meno severa. Tutto ciò ci consente di evitare ricoveri impropri che gravano sul Sistema Sanitario Nazionale: le donne affette da preeclampsia, infatti, necessitano di un monitoraggio costante e un follow up specifico che il più delle volte richiede un ricovero ospedaliero. In molte situazioni, inoltre, il test ci aiuta anche a decidere come e quando espletare il parto, scongiurando il più possibile il rischio di parti eccessivamente prematuri. Quando la preeclampsia si manifesta in maniera grave, l’unica soluzione per salvaguardare la sicurezza di madre e nascituro è indurre il parto”.
Grazie all’innovazione di Roche Diagnostics, il test automatizzato sFlt-1/PlGF, già disponibile in Italia, anticipa di 4 settimane la diagnosi di preeclampsia.
La recente pubblicazione italiana1 apparsa sulla rivista internazionale European Journal of Obstetrics&Ginecology and Reproductive Biology, ha messo in evidenza che il rapporto tra i biomarcatori sFlt-1 e PlGF può contribuire a predire la comparsa della preeclampsia in donne che presentano uno o più fattori di rischio, come ad esempio la nulliparità, il sovrappeso, la familiarità, l’ipertensione cronica, la gravidanza multipla, il diabete di tipo 1 oppure gestazionale.
Il rapporto sFlt-1/PlGF , insieme alle valutazioni cliniche standard, può supportare la diagnosi di preeclampsia e anticiparla di 4 settimane. Attraverso un semplice esame del sangue, che può essere effettuato dalla 20sima settimana di gravidanza, ossia dal 5° mese, il test permette di arrivare ad una diagnosi precoce, quando i sintomi clinici della preeclampsia ancora non si manifestano. L’approccio standard che viene attualmente utilizzato nel riconoscere la patologia non è in grado di identificare in maniera efficace e tempestiva le pazienti che presentano un maggiore rischio e di conseguenza di supportare il ginecologo nella migliore scelta terapeutica.
Il rapporto sFlt- 1/PlGF – continua la dottoressa Di Martino – rappresenta un valido aiuto nella diagnosi di esclusione della preeclampsia, in combinazione con altre informazioni diagnostiche e cliniche, come dimostrato da importanti studi internazionali 3-7 “.
Inoltre, recentemente è stato sviluppato in collaborazione con tre importanti centri italiani un modello8 per stimare l’impatto economico dell’introduzione del test sFlt-1/PlGF nella pratica clinica, secondo la prospettiva del Sistema Sanitario Nazionale Italiano. I risultati di questa analisi hanno dimostrato che l’introduzione del test può migliorare la gestione delle pazienti a rischio, riducendo conseguentemente i costi sanitari. I costi di gestione di una paziente con sospetta preeclampsia ammontano a Euro 2.384 con approccio standard rispetto a Euro 1.714 utilizzando il test sFIt-1/PIGF in aggiunta alla comune pratica clinica. Complessivamente il risparmio atteso nel primo anno per il Sistema Sanitario Nazionale ammonta a 33,2 milioni di euro.
In conclusione, il rapporto sFlt-1/PlGF rappresenta sia un’arma in più per le future mamme sia uno strumento per contribuire all’efficacia del Sistema Sanitario Nazionale.
La preeclampsia: cosa è e come si manifesta
La preeclampsia è una condizione tipica delle donne che affrontano la prima gravidanza ed è caratterizzata dalla presenza di ipertensione e proteinuria, cioè l’elevata presenza di proteine nelle urine. Si può inoltre associare ad altri sintomi indicatori di danno d’organo o ad iposviluppo fetale indice di una placenta malfunzionante. Colpisce il 2-8% delle future mamme rappresentando una delle principali cause di mortalità materna e perinatale2. Il riconoscimento precoce delle donne che andranno incontro a questo disturbo è molto difficile: la sintomatologia, infatti, ne consente una facile identificazione solo a sindrome conclamata, cioè quando potrebbe essere già troppo tardi.
L’ipertensione è uno dei sintomi principali ed è anche uno dei fattori che contribuiscono allo sviluppo della preeclampsia. Altri sintomi che possono manifestarsi sono: cefalea, disturbi visivi, dolore allo stomaco, presenza di gonfiori ed oliguria cioè scarsa produzione di urina. Se non diagnosticata precocemente, la preeclampsia può portare gravi complicazioni sia per la mamma che per il bambino come ad esempio distacco della placenta, ictus, nascita prematura fino addirittura alla morte intrauterina.
1 Di Martino D, Cetin I, Frusca T, Ferrazzi E, Fuse' F, Gervasi MT, Plebani M, Todros T.
Italian Advisory Board: sFlt-1/PlGF ratio and preeclampsia, state of the art and developments in diagnostic, therapeutic and clinical management.
Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2016 Nov; 206:70-73. doi: 10.1016/j.ejogrb.2016.08.036. Epub 2016 Sep 1.
- Duley L. The global impact of pre-eclampsia and eclampsia. Semin Perinatol 2009;33:130–7
3 Verlohren S, Galindo A, Schlembach D, et al. An automated method for the determination of the sFlt-1/PlGF ratio in the assessment of preeclampsia. AJOG 2010, doi:http://dx.doi.org/10.1016/j.ajog.2009.09.016.
4 Verlohren S, Herraiz I, Lapaire O, et al. New gestational phase-specific cutoff values for the use of the soluble fms-like tyrosine kinase-1/placental growth factor ratio as a diagnostic test for preeclampsia. Hypertension 2014;63: 346–52.
5 Levine RJ, Maynard SE, Qian C, et al. Circulating angiogenic factors and the risk of preeclampsia. N Engl Med 2004;350:672–83.
6 Levine RJ, Liam C, Qian C, et al. Soluble endoglin and other circulating antiangiogenic factors in preeclampsia. N Engl Med 2006 355-992-10005. [30] Zeisler H, Llurba E, Chantraine F, et al. Predictive value of the sFlt-1:PlGF ratio in women with suspected preeclampsia. N Engl J Med 2016;374(1):13–22.
7 Stepan H, Herraiz I, Schlembach D, et al. Implementation of the sFlt-1/PlGF ratio for prediction and diagnosis of pre-eclampsia in singleton pregnancy: implications for clinical practice. Ultrasound Obstet Gynecol 2015;45(3): 241–6.
8 Frusca T, Gervasi MT, Paolini D, Dionisi M, Ferre F, Cetin I.
Budget impact analysis of sFlt-1/PlGF ratio as prediction test in Italian women with suspected preeclampsia.
The Journal of Matern Fetal & Neonatal Medicine. 2016 Oct 13:1-7 . published online 2 Feb. 2017, http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14767058.2016.1242122