L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), in collaborazione con la Fondazione Cardiocentro Ticino e con il supporto dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, ha istituito presso il Swiss Insitute for Regenerative Medicine SIRM di Taverne il primo Laboratorio di medicina rigenerativa muscoloscheletrica della Svizzera italiana, denominato Regenerative Medicine Technologies Lab.
In questo modo l’EOC colma una lacuna importante del nostro Cantone nel campo della ricerca dedicata alla medicina rigenerativa in ambito ortopedico. Il laboratorio si occuperà principalmente di medicina rigenerativa applicata alla cartilagine, all’osso ed al muscolo cardiaco. Grazie a una ricerca di elevata qualità che comincia in laboratorio e viene poi applicata in clinica, si potrà assicurare in futuro ai nostri pazienti ulteriori cure mediche adeguate ed innovative.
La costituzione del Laboratorio permetterà all’EOC di creare un riferimento di eccellenza in tale importante e promettente ambito di ricerca applicata. L’avvio della nuova struttura rappresenta anche un ulteriore concreto sostegno al Master in medicina umana dell’USI, il cui avvio è previsto nel 2020.
La conduzione del Laboratorio è assicurata dal PD Dr. med. Christian Candrian, viceprimario del Servizio di chirurgia e ortopedia, responsabile dell’unità di traumatologia e ortopedia dell’Ospedale Regionale di Lugano, e dall’Ing. M.Sc. e Ph.D. Matteo Moretti, attualmente anche direttore del Laboratorio Ingegneria tissutale e cellulare dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.
Un settore molto promettente
Con l’accordo quadro di collaborazione scientifica recentemente concluso tra l’EOC, il CCT e l’Istituto Galeazzi di Milano – quest’ultimo vero centro di riferimento internazionale sia clinico che nel campo della ricerca scientifica dell’apparato locomotore – l’EOC ritiene che siano date le indispensabili premesse per uno sviluppo solido ed innovativo della ricerca nel campo della medicina rigenerativa nel contesto ortopedico. Proprio perché molto promettente, la ricerca in questo settore è oggetto in questo momento di notevoli investimenti da parte delle nazioni leader in questo campo, in particolare negli Stati Uniti e in diversi paesi dell’Unione europea.
La medicina rigenerativa è definita come la disciplina che ha l’obiettivo di sostituire o rigenerare cellule, tessuti ed organi per ristabilirne la normale funzione e comprende diverse innovative strategie terapeutiche quali la terapia cellulare e l’ingegneria tissutale. Tra i diversi ambiti di applicazione di queste terapie, particolare importanza riveste l’ortopedia. In effetti si prevede che i prodotti derivanti dalla medicina rigenerativa in tale ambito rappresenteranno nei prossimi anni il segmento di applicazione principale per le cosiddette terapie avanzate.
Per la fase di avvio iniziale e di progressivo consolidamento, il Laboratorio beneficerà di un sostegno finanziario assicurato dall’EOC e dal Cardiocentro Ticino.