È Massimo Scaccabarozzi, Presidente e Amministratore delegato di Janssen Italia, nonché il Presidente più longevo di Farmindustria in base alla recente proroga sino al 2018 del suo terzo mandato, il CEO 2016 per la Pharmaceutical Innovation.
Un centro d’eccellenza dedicata ai malati di Parkinson e alle loro esigenze. Il nuovo Centro di riferimento regionale per la stimolazione cerebrale profonda dedicata ai malati di Parkinson è a disposizione dei pazienti al Cto-Alesini di Roma e rappresenta una novità molto importante per tante persone e anche una risposta alle difficoltà incontrate dai pazienti per effettuare l'inserimento o la sostituzione del generatore di impulsi.
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha pubblicato un report sui risultati di un meeting multi-stakeholder che si è tenuto lo scorso 27 Maggio per esplorare i possibili modi per favorire lo sviluppo di medicinali per terapie avanzate (Advanced Therapy Medicinal Products-ATMPs) in Europa e migliorare l'accesso a queste nuove terapie, soprattutto per i pazienti affetti da malattie rare e gravissime per le quali non esistono ad oggi valide alternative terapeutiche.
50 nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle Aziende ospedaliere e territoriali del Lazio. Finora sono state 543 dall’inizio dell’anno, una notizia positiva perché le nuove assunzioni incidono positivamente sulla qualità dei servizi.
Partono 25 nuovi cantieri in aggiunta agli 87 già programmati. Una bella novità che si aggiunge alle altre azioni messe in campo in questi mesi dalla Regione Lazio.
Dall’esame più semplice a quello pi complesso: sono diverse le armi diagnostiche disponibili per individuare precocemente la broncopneumopatia cronica ostruttiva, o BPCO, malattia respiratoria che rappresenta insieme all'asma una delle principali cause di ridotta qualità di vita e di mortalità.
La Pediatria del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena da oggi può contare su un nuovo elettrocardiografo. Lo strumento è stato acquistato grazie alle donazioni effettuate dalla Polizia di Stato, dall’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Siena, dal Comitato Amici del Palio e dall’Associazione Insieme per i Bambini.
Realizzare nuove protesi di arto superiore, in grado di migliorare in maniera sensibile la vita quotidiana delle persone con amputazioni, grazie a una nuova interfaccia uomo-macchina che permette il controllo naturale dei movimenti e che rende più facile il recupero delle percezioni tattili del paziente.
È prepotentemente balzata agli onori della cronaca per il recentissimo intervento cardiochirurgico cui è stato sottoposto l’ex premier Silvio Berlusconi, ma la valvola aortica, e soprattutto le malattie che possono colpire questa e le altre valvole cardiache sono ancora delle perfette sconosciute, nel nostro Paese.