Si trova sotto Lungotevere Oberdan il primo tratto di pista ciclabile con pavimentazione green e high tech. L’intervento di riqualificazione e valorizzazione sul tratto di ciclabile, caratterizzato in precedenza da una pavimentazione piuttosto sconnessa, è frutto della partnership tra Ama Spa, operatore nella gestione integrata dei servizi ambientali, e Iterchimica, azienda leader mondiale nel campo degli additivi per l’asfalto.
Grazie ai suoi additivi di ultima generazione, interamente messi a punto e prodotti in Italia da 50 anni, Iterchimica è in grado di consentire pavimentazioni stradali con percentuali altissime di asfalto riciclato (fino al 100%), abbassando le temperature di lavorazione, con conseguente risparmio di energia e riduzione dei vapori bituminosi, aumentando di quasi il doppio la vita delle pavimentazioni grazie a speciali polimeri.
Ama Spa, da parte sua, è detentore di un brevetto per la realizzazione di un prodotto derivato da rifiuti solidi urbani (MB: Mineralized Biomass') che consente il recupero della Fos (Frazione organica stabilizzata) in uscita dagli impianti di Trattamento meccanico biologico (Tmb). La miscela derivante, ottenuta senza trattamenti chimici o termici ma attraverso una mescola a freddo, è adatta al risanamento ambientale e può essere utilizzata in siti idonei per il recupero sostenibile. Invece di finire in discarica, dunque, la Fos può essere riutilizzata e trasformata in una base per strade, piste ciclabili, parcheggi, scarpate delimitanti autostrade e binari di ferrovie, ecc.
Il tratto di pista ciclabile appena realizzato e inaugurato è stato l’occasione per testare la soluzione di Iterchimica per un asfalto green e valutare, poi, la sua compatibilità con il tecnosuolo, la miscela brevettata da Ama. Alla fine della sperimentazione il prodotto Ama potrà costituire lo strato inferiore per questo genere di pavimentazioni.