Regione Lombardia crede molto nello sviluppo delle nanotecnologie e della nanomedicina in particolare, che rappresentano "una sfida per il futuro molto importante da diversi punti di vista e anche per la crescita delle nostre imprese". In questi campi, infatti, è fondamentale il "lavoro di rete e la sinergia multidisciplinare".
INVESTIMENTI IN RICERCA - "Queste discipline - ha sottolineato Melazzini - rappresentano il futuro e sono gli strumenti che permettono di realizzare la strategica filiera tra medicina, tecnologia e industria". "Non ci sono sviluppo e benessere - ha detto ancora Melazzini - se non c'è ricerca. Questa è la scommessa che sta facendo Regione Lombardia, che è il motore trainante dell'economia italiana e uno dei 'Quattro motori d'Europa'. Oggi investiamo l'1,6 per cento del Pil in ricerca, ma noi, in 5 anni, vogliamo raddoppiare questa quota".
SVILUPPO IMPRESE - "Regione Lombardia - ha proseguito l'assessore - è molto vicina al mondo della ricerca anche attraverso la Fondazione regionale per la ricerca biomedica". Da ultimo, l'assessore ha proposto di realizzare una giornata di convegno e di approfondimento, da organizzare a Palazzo Lombardia, coinvolgendo anche il mondo dell'industria, perché "le nanotecnologie sono una importante opportunità di rilancio delle nostre attività produttive".