Roche annuncia che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Unione europea ha raccomandato un'approvazione condizionatadi vismodegib per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma basocellulare metastatico sintomatico, o carcinoma basocellulare localmente avanzato non idoneo alla chirurgia o alla radioterapia, una forma rara ma potenzialmente devastante di tumore cutaneo.
L'approvazione condizionata renderebbe vismodegib il primo trattamento autorizzato in Europa per i pazienti affetti da queste forme di tumore della pelle sfiguranti, debilitanti e persino mortali, denominate carcinoma basocellulare in stadio avanzato. [i],[ii],[iii]
"La raccomandazione di vismodegib da parte del CHMP è incoraggiante per i pazienti affetti da queste forme devastanti di tumore cutaneo." - ha spiegato Hal Barron, MD, Chief Medical Officer e Head of Global Product Development di Roche - "Vismodegib ha dimostrato di ridurre notevolmente il tumore in una percentuale significativa di pazienti negli studi clinici e noi speriamo che questo trattamento sarà presto a disposizione dei pazienti europei".
Sulla base dei dati di qualità, sicurezza ed efficacia presentati, il CHMP ha dichiarato di considerare positivo il rapporto beneficio/rischio di vismodegib e ha pertanto raccomandato il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio. Tale autorizzazione al commercio è condizionata e richiederà la presentazione di ulteriori dati ottenuti da studi in corso.
Il carcinoma basocellulare è la forma di tumore cutaneo più comune in Europa, Stati Uniti e Australia.[iv] [v],[vi] Mentre la maggior parte dei pazienti cui la malattia viene diagnosticata può essere curata e guarire con la chirurgia e/o la radioterapia,[vii] per il resto dei pazienti, che non riceve diagnosi (circa l'1%)ii, la malattia può progredire in una forma avanzata, diventando un tumore localmente avanzato che cresce sempre più in profondità nella pelle e nei tessuti sottostanti o con metastasi e diffusione in altre parti del corpo.iii,[viii] Il carcinoma basocellulare in stadio avanzato è estremamente difficile da trattare e al momento non esistono trattamenti approvati in Europa.
Il carcinoma basocellulare
Il carcinoma basocellulare è un tumore a crescita la cui insorgenza è favorita generalmente da un'esposizione non corretta al sole per lungo tempo e/o in modo occasionale ma eccessiva. ii
È un tumore della pelle molto comune che rappresenta ben l'80% di tutti i tumori cutanei diversi dal melanoma[ix], del quale l’1% dei casi raggiunge uno stadio avanzato non più operabile. ii
Il carcinoma basocellulare in stadio avanzato può essere suddiviso in due categorie: carcinoma basocellulare che cresce in profondità nella pelle (localmente avanzato) o carcinoma basocellulare che si diffonde in altre parti dell'organismo (metastatico).iii,viii Le forme avanzate del carcinoma basocellulare sono estremamente difficili da trattare e al momento non esistono trattamenti approvati in Europa.iii
Vismodegib
Vismodegib, un inibitore della via di trasduzione di Hedgehog, è stato progettato per colpire in modo mirato e selettivo la segnalazione anomala della via di trasduzione del segnale detta appunto via di trasduzione di Hedgehog. La via di trasduzione di Hedgehog è implicata nello sviluppo di alcune forme di cancro, tra cui il carcinoma basocellulare.
Roche sta sviluppando vismodegib secondo un accordo di collaborazione siglato con Curis, Inc..
Vismodegib è stato scoperto da Genentech e successivamente convalidato da Genentech e Curis attraverso una serie di studi preclinici.
Genentech (negli USA), Roche (nei Paesi non USA, eccetto Giappone) e Chugai Pharmaceuticals (in Giappone) sono responsabili dello sviluppo clinico e della commercializzazione di vismodegib.
Curis è oggetto di uno specifico accordo economico che tiene conto del raggiungimento di specifici risultati correlati allo sviluppo clinico e alle autorizzazioni in commercio, oltre a ricevere le royalties per la commercializzazione di vismodegib.
Da gennaio 2012, vismodegib è il primo farmaco autorizzato per pazienti con carcinoma basocellulare in stadio avanzato, con l'approvazione della Food and Drug Administration (FDA) negli USA, nell'ambito del programma di revisione prioritaria che prevede una valutazione rapida (sei mesi) dei farmaci che offrono importanti progressi terapeutici.[x],[xi] Successivamente è stato approvato in Messico, Israele e Corea del Sud.[xii] Nei primi tre mesi del 2013, vismodegib ha raggiunto un fatturato di 13 milioni di franchi svizzeri.
[i] Amin. SH, et al. laryngoscope 2010;120:2456-2459.
[ii] Walling HW et al. Aggressive basal cell carcinoma: Presentation, pathogenesis, and management Cancer Metast Rev. 2004;23:389-402.
[iii] Joshi AD et al. Demographic and treatment characteristics for advanced basal cell carcinoma (aBCC) in an oncology out patient setting. J Clin Oncol 2011;29(Suppl. 15):e19001).
[iv] N.R.Telfer, G.B.Colver and C.A.Morton. Guidelines for the management of basal cell carcinoma. The British Journal of Dermatology. 2008;158(7):35-48.
[v] Gilbody JS, et al. What causes basal cell carcinoma to be the commonest cancer? Aust J Public Health.1994; 18(2):218-21.
[vi] Von Hoff et al. Inhibition of the hedgehog pathway in advanced basal-cell carcinoma. New Engl J Med. 2009;361:1164-1172.
[vii] Sekulic A et al. Efficacy and safety of vismodegib in advanced basal-cell carcinoma. N Eng J Med. 2012;366:2171-179.
[viii] Ting PT et al. Metastatic basal cell carcinoma: Report of two cases and literature review. J Cutan Med Surg 2005;9(1):10-15.
[ix] Rubin AI et al. Basal-cell carcinoma. N Engl J Med 2005;353:2262–2269.
[x] Prescribing Information; ErivedgeTM.
[xi] FDA Press release; FDA approves new treatment for most common type of skin cancer. January 2012.
[xii] COFEPRIS; La Secretaria de Salud Aprueba 29 Medicamentos Innovadores. October 2012.
xiii Kunstfeld, Dréno, Grob, et al. Interim Analysis of STEVIE, a Single-Arm, Open-Label, Multicentre Study to Evaluate the Safety of the Hedgehog Pathway Inhibitor Vismodegib in Patients with Advanced Basal Cell Carcinoma (BCC). EADO 2012.
Valeria Carbone Basile