Il Direttore Generale, Prof. Francesco Bevere, ha dato il benvenuto al Prof. Gian Luca Grazi, che dal 1 Giugno scorso riveste il ruolo di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia ad indirizzo epatobiliopancreatico dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena.
Il Prof. Gian Luca Grazi proviene dal Policlinico Sant'Orsola-Malpighi - Università di Bologna, dove è Professore Associato di Chirurgia Generale. E’ stato Visiting Faculty presso l'Unità di Trapianti dell'Università del Nebraska a Omaha, USA e Visiting Professor presso il Dipartimento di Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica e di Trapianti dell’Università di Tokyo. È autore di 622 pubblicazioni, con una media di impact factor di 3,64.
L’attività di ricerca lo ha impegnato su i tumori del fegato, l’ecografia intraoperatoria, la tecnica delle resezioni epatiche, il trapianto di fegato e la statistica sanitaria. Svolge attività di revisione per varie riviste internazionaliHepatology, Annals of Surgery, Liver Transplantation, Journal of Hepatology e Digestive and Liver Disease.
Ha ricevuto i finanziamenti nell’ambito del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse (PRIN) ed ha coordinato in questo ambito un progetto di eccellenza nel 2008. Ha eseguito oltre 2000 interventi, di cui circa 1500 quale primo operatore.
Il Direttore Generale ha sottolineato come sia stata la valutazione del merito e le sue indiscusse doti tecniche ed umane a portare il Prof. Gian Luca Grazi oggi a Roma.
Il prof. Grazi, evidentemente emozionato, ha confessato : “oggi inizia il mio sogno di creare un centro di eccellenza ad indirizzo epatobiliopancreatico che possa essere di riferimento per tutta la chirurgia italiana e che si sappia distinguere non solo per le capacità chirurgiche e le attività di ricerca ma anche per l’ assistenza infermieristica specializzata per tali patologie.”