« agosto 2009 | Principale | ottobre 2009 »
Scritto alle 10:12 nella VIDEO | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: beverages, dietary, drug, fda, food, video
Šiandienos Europos Komisijos sprendimu gamintojai privalės nustatyti naują numatytąjį nešiojamųjų muzikos grotuvų saugaus garso lygį ir pateikti aiškius įspėjimus dėl nepageidaujamo pernelyg didelio garso poveikio. 2008 m. spalio mėn. ES atsirandančių ir nustatomų naujų pavojų sveikatai mokslinis komitetas įspėjo, kad ilgai ir garsiai klausantis nešiojamųjų grotuvų muzikos galima visam laikui pakenkti klausai. 5–10 % grotuvų klausytojų rizikuoja visam gyvenimui prarasti klausą. Taip gali atsitikti, jei muzikos garsiai klausomasi ilgiau nei vieną valandą per dieną. Manoma, kad tai gresia beveik 10 milijonų ES gyventojų. Šiandien Europos Komisija Europos elektrotechnikos standartizacijos komitetui (ES standartizavimo įstaigai) išsiuntė įgaliojimą parengti naujus grotuvų techninius saugos standartus. Už ES vartotojų apsaugą atsakinga Komisijos narė Meglena Kuneva sakė: „MP3 garsą padidinti iki žalingo klausai, ypač kai esame triukšmingose gatvėse arba viešajame transporte, labai lengva.Paaiškėjo, kad būtent jauni žmonės – kartais valandų valandas per savaitę garsiai klausantys muzikos – net nežino, kad gali pakenkti klausai. Žala klausai gali pasireikšti po daugelio metų, bet tuomet jau bus tiesiog per vėlu. Priėmus šiuos standartus, nešiojamieji muzikos grotuvai bus šiek tiek techniškai pakeisti, kad gamintojo numatytasis garso lygis būtų saugus. Vartotojas galės išjungti gamintojo nustatymus, tačiau tuomet jis bus aiškiai įspėjamas dėl pavojaus jo sveikatai.“ DIGITALEUROPE generalinė direktorė Bridget Cosgrave sakė: „Vartotojų sauga yra svarbiausias skaitmeninių technologijų pramonės rūpestis. DIGITALEUROPE palaiko Europos Komisijos sprendimą standartų tobulinimą grįsti moksline pažanga. Labai svarbu tinkamai informuoti vartotojus, kad jie galėtų patys nuspręsti, kaip klausytis jiems patinkančios muzikos. DIDIGTALEUROPE džiaugiasi galimybe bendradarbiauti su Europos Komisija ir standartizavimo įstaigomis ir taip tarnauti vartotojams.“ Dabartinės taisyklės Galiojančiuose ES standartuose nenurodyta didžiausia garso riba, nereikalaujama jokio specialaus skleidžiamo garso stiprumo ženklinimo, tačiau reikalaujama, kad vartojimo instrukcijoje būtų įspėjama dėl nepageidaujamo pernelyg didelio garso poveikio. Naujieji pasiūlymai. Įgaliojimas parengti naujus saugos standartus Europos Komisijos ir 27 valstybių narių pasiūlymas apima visus nešiojamuosius muzikos grotuvus ir mobiliuosius telefonus su muzikos grotuvais. Jame nustatyta, kad: Saugaus garso lygis turi būti numatytasis gamintojo. Kad nebūtų nuslopintas pramonės gebėjimas kurti naujoves konkrečių techninių sprendimų nenurodoma. Gamintojams nurodoma nustatyti tokį garso lygį, kad normaliu režimu naudojamas prietaisas atitiktų saugumo reikalavimus. Įgaliojime aiškiai nurodoma, kad saugus naudojimas priklauso nuo klausymo trukmės ir garso stiprumo. 80 dB (A) stiprumu nereikėtų klausytis ilgiau kaip 40 valandų per savaitę. 89 dB (A) stiprumu nereikėtų klausytis ilgiau kaip 5 valandas per savaitę. Nurodytąjį saugų garso stiprumą grotuve turi nustatyti gamintojas. Klausytis didesniu garsu gali būti leidžiama, jei toks sąmoningas vartotojo pasirinkimas, o gaminyje įdiegtos tinkamos priemonės jam įspėti; Vartotojai turi būti tinkamai įspėti dėl pavojaus ir būdų jo išvengti , pvz., tuomet, kai originalias ausines jie pakeičia kitokios rūšies ausinėmis, per kurias galima klausytis stipresniu, nesaugiu garsu. Įgaliojime nenurodyta, kaip gamintojams įvykdyti šiuos reikalavimus. Pramonės įmonės galėtų pasirinkti, pvz., ženklinimą arba skaitmeninę informaciją ekrane. Kokie bus tolesni veiksmai? ES standartus rengia CENELEC (Europos standartizavimo įstaiga) drauge su mokslininkais, pramonės ir vartotojų grupėmis ir kitais suinteresuotaisiais subjektais; standartų rengimas gali trukti iki 24 mėnesių. ES standartai nėra privalomi, tačiau jei naujuosius standartus patvirtins Europos Komisija ir jie bus paskelbti Europos Sąjungos oficialiajame leidinyje , jie de facto taps pramonės norma. Šiuos standartus atitinkantys gaminiai laikomi saugiais, priešingu atveju, kad įrodytų standartų neatitinkančių gaminių saugumą, gamintojas turės atlikti brangų nepriklausomą tyrimą. Naujieji saugumo standartai bus taikomi tik būsimiems gaminiams. Kaip gali apsisaugoti patys vartotojai? Nešiojamųjų muzikos grotuvų klausytojai patys gali imtis tam tikrų, labai paprastų atsargumo priemonių – patikrinti, ar jų grotuve galima nustatyti mažesnį didžiausią garsą, arba sumažinti garsą patys, taip pat per ilgai nesiklausyti nešiojamojo muzikos grotuvo, kad nepakenktų klausai. Pagrindiniai faktai Pastaraisiais metais parduodamų nešiojamųjų muzikos grotuvų, visų pirma MP3 grotuvų, skaičius labai išaugo. Manoma, kad ES nešiojamųjų muzikos grotuvų kasdien klausosi vidutiniškai nuo 50 iki 100 milijonų žmonių. Apskaičiuota, kad per paskutinius ketverius metus parduota nuo 184 iki 246 milijonų įvairių nešiojamųjų garso prietaisų, iš jų MP3 grotuvų – nuo 124 iki 165 milijonų. Visoje ES milijonai žmonių kasdien klausosi nešiojamųjų muzikos grotuvų, o jei jie tai daro netinkamai, rizikuoja pakenkti klausai.
Scritto alle 09:19 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: Europos Komisija , IPOD, KUNEVA, MP3, UE
Per le persone con diabete si allontana il timore di dover vivere con la quotidiana ansia delle iniezioni giornaliere. Secondo quanto annunciato oggi in occasione dell’apertura dei lavori dell’EASD di Vienna, infatti, sono ormai evidenti i vantaggi ottenuti in termini di controllo glicemico e sicurezza da exenatide a lento rilascio, il trattamento della classe degli incretino-mimetici da somministrare una volta a settimana.
Confermata,
inoltre, in tutti i lavori relativi a questa nuova formulazione disponibile in
futuro in Italia, la decisa perdita di peso corporeo che permetterà di dare un
taglio netto al binomio diabete-obesità. Exenatide nella sua versione
giornaliera già disponibile in Italia dall’inizio del 2008, e in quella
monosettimanale, sarà protagonista al congresso con oltre 20 presentazioni di
studi differenti. Ma quelli più interessanti per il futuro della terapia sono
quelli denominati DURATION, una serie di
lavori destinati a valutare la superiorità di exenatide monosettimanale
rispetto ad altri farmaci antidiabetici. DURATION 3 della durata di 26
settimane, ha posto a confronto, ad esempio, exenatide monosettimanale con la monosomministrazione
giornaliera di insulina glargine in 467 pazienti diabetici di tipo 2 in
trattamento con dosi stabili di metformina da sola o in combinazione con una
sulfanilurea.
In
questo studio, Exenatide monosettimanale si è dimostrata superiore a Insulina
Glargine: entrambi i bracci di trattamento hanno iniziato con un livello di HbA1c (indicatore del livello glicemico) al basale
pari all'8,3%, ma exenatide monosettimanale ha riportato una riduzione dell'HbA1c significativamente maggiore dal punto di vista
statistico, che si è accompagnata ad una riduzione piuttosto che un aumento del
peso corporeo e ad un minor numero di episodi di ipoglicemia.
In DURATION 1, concepito
per valutare l’efficacia di exenatide monosettimanale rispetto a exenatide
somministrata due volte al giorno dopo due anni di trattamento, è stato
dimostrato come il trattamento monosettimanale abbia permesso di ottenere significative
riduzioni dell’HbA1c pari all'1,7% e della glicemia a digiuno (FPG) pari a 2,22
mmol/L. Il 65 per cento dei pazienti ha ottenuto un livello di HbA1c pari o
inferiore al 7%. Un livello di HbA1c inferiore al 7% rappresenta l'obiettivo
del controllo glicemico in base alle raccomandazioni dell'American Diabetes
Association.
Il peso corporeo si
è significativamente ridotto, con una perdita ponderale dei pazienti pari a una
media di 2,6 chilogrammi. Si è osservato un miglioramento significativo del
profilo lipidico e si è registrata una riduzione significativa della pressione
sistolica (SBP).
Scritto alle 17:23 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: 2009, American Diabetes Association, diabete, easd, exenatide, glicemia, HbA1c, incretino-mimetici, iniezione, insulina, vienna
Distorsione delle immagini, calo del visus, perdita della visione centrale, in altre parole ciò che si fissa viene coperto da una macchia. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la degenerazione maculare legata all’età è la prima causa di cecità legale nei Paesi industrializzati e la sua incidenza è destinata a crescere nei prossimi anni a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. Ne soffre circa un milione di italiani e oltre 260.000 sono colpiti dalla forma più grave, quella neovascolare che registra 20.000 nuovi casi ogni anno, di cui 1.800 nel Lazio. Ed è per questo che il Centro Maculopatie del Dipartimento di Scienze Oftalmologiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 2 e il 3 ottobre dalle ore 9 alle ore 18 apre le sue porte per visite gratuite. Le persone verranno sottoposte ad un esame completo della vista da parte di personale medico e sanitario specializzato nella diagnosi precoce delle maculopatie, con l’ausilio di nuovi strumenti diagnostici specifici. Sarà possibile prenotare la visita partecipando il 1 ottobre ad un incontro informativo aperto al pubblico durante il quale gli esperti- tra i quali la professoressa Lia Giustolisi, Responsabile del Centro Maculopatie del Dipartimento di Scienze Oftalmologiche del Policlinico Umberto I di Roma- forniranno preziose informazioni per favorire la prevenzione, la diagnosi precoce e per illustrare le possibilità terapeutiche. L’incontro si terrà Giovedì 1 ottobre presso il Dipartimento di Scienze Oftalmologiche - Aula A, Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ dalle ore 10,00 alle ore 14,00. Accendere i riflettori sulla degenerazione maculare legata all’età, promuovere l’informazione sulla malattia e favorire la diagnosi precoce sono gli obiettivi dell’incontro aperto al pubblico. Infatti la Degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è conosciuta da meno di un terzo degli italiani. Lo scopo principale di questo incontro è fornire più informazioni possibili per la prevenzione, la sintomatologia, le metodiche diagnostiche e le possibilità terapeutiche della degenerazione maculare legata all’età. La Degenerazione maculare legata all’età provoca un deterioramento progressivo della macula, la parte più centrale della retina, responsabile della visione distinta: per questo risulta impossibile compiere anche le più semplici attività quotidiane, come la possibilità di svolgere lavori domestici, di guidare, di usare il telefono, di maneggiare il denaro. Le persone vanno incontro in genere anche a difficoltà motorie e ad un aggravio psicologico, tanto che, secondo recenti studi, i pazienti affetti da questa patologia risultano vivere una condizione psicologica addirittura peggiore di quelli colpiti da altre patologie croniche. La Degenerazione maculare legata all’età ha effetti irreversibili sulla visione e soprattutto nella forma umida, più aggressiva ha un decorso molto veloce. Per questo motivo è importante poter diagnosticare tempestivamente la malattia per stabilizzare la visione prima che si verifichi un profondo deficit visivo. I segnali che possono mettere in allarme sono lento e graduale calo della vista, visioni di immagini o porzioni di immagini distorte e ondulate, percezioni di aree sfuocate ed annebbiate che tendono a divenire vere e proprie macchie scure. Per meglio inquadrare clinicamente la DMLE esistono esami diagnostici specifici, quali l’angiografia retinica con fluoresceina e/o al verde indocianina.e l’OCT. Esiste, inoltre,un semplice test che può risultare molto utile nel porre il sospetto diagnostico: il test di Amsler. Oggi disponiamo delle più innovative strumentazioni diagnostiche e strategie cliniche e terapeutiche per questa patologia - dichiara la Professoressa Lia Giustolisi- ma bisogna migliorare l’informazione e la conoscenza in modo da aumentare le probabilità di una diagnosi precoce e poter salvare la vista.
Scritto alle 16:19 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: Centro Maculopatie, degenerazione maculare senile, diagnosi, lazio, neovascolare, oms, roma, visite gratuite
Un fastidioso gonfiore persistente dopo ogni pasto, un disturbo gastrointestinale che non vuole andare via: sono questi i segnali più conosciuti della celiachia, l’intolleranza permanente al glutine che determina un’infiammazione cronica e il progressivo danneggiamento della mucosa intestinale. In Italia sanno di esserlo 75.000 persone, ma circa 500.000 aspettano ancora la giusta diagnosi: l’iter diagnostico dei pazienti parte quasi sempre dal medico di medicina generale, soprattutto nel caso di pazienti adulti. Tuttavia, se i malesseri tipici sono facilmente identificabili e noti, non sempre i segnali della celiachia sono così chiari ed evidenti. I sintomi della celiachia possono essere infatti estremamente vari, ed in alcuni casi, a prima vista assenti. Accanto alla sintomatologia gastrointestinale più evidente esiste una enorme varietà di sintomi extraintestinali, che generalmente si presentano in età adulta, come la dermatite erpetiforme, la poliabortività, l’osteoporosi. Solo un ascolto attento e profondo, al momento dell’anamnesi, ai disturbi del paziente può far comprendere al medico di famiglia che si possa trattare proprio di intolleranza al glutine. “Sotto l’etichetta dei cosiddetti “sintomi extraintestinali”della celiachia si raccolgono in realtà la maggior parte delle situazioni in cui si trovano i pazienti adulti - afferma il Dottor Giuseppe Caula, gastroenterologo presso la Divisione di Medicina Interna Presidio Ospedaliero Valdese ASL TO1 di Torino e membro del comitato scientifico Dr Schär – Molto spesso pazienti di questo tipo arrivano ad una diagnosi definitiva solo dopo un lungo percorso punteggiato da numerosi – e spesso costosi - esami clinici per verificare patologie differenti. Al contrario, un’ipotesi di diagnosi di celiachia che partisse tempestivamente già dal medico di medicina generale o dallo specialista potrebbe ridurre sia l’impatto economico e sociale per il SSN sia il costo emotivo di pazienti che spesso soffrono a lungo prima di iniziare a migliorare adottando la dieta senza glutine.” Per favorire un approccio di ascolto “tradizionale” al momento dell’anamnesi del paziente possono essere seguite poche linee guida, che possano aiutare i medici di medicina generale o gli specialisti a “sospettare” di una possibile celiachia e richiedere, oltre agli esami specifici per i sintomi in questione, anche il dosaggio degli anticorpi che marcano l’intolleranza. SINTOMI EXTRAINTESTINALI SPECIALISTA DI RIFERIMENTO Poliabortività ginecologo riduzione della fertilità ginecologo epilessia neurologo artriti e artralgie reumatologo alterazioni dello smalto dentario odontoiatra ipertransaminasemia gastroenterologo cefalea neurologo epilessia endocrinologo astenia internista anemia ematologo, internista, gastroenterologo alopecia dermatologo dermatite erpetiforme dermatologo malattie autoimmuni internista malattia di Down pediatra Inoltre, la necessità di mantenere costante l’attenzione ai sintomi della celiachia non è legata ad un intervallo d’età. I risultati di uno studio americano condotto sui sieri presi nel 1974 e successivamente nel 1989 sullo stesso campione di abitanti del Maryland hanno provato infatti che negli ultimi 30 anni la prevalenza della celiachia è più che raddoppiata e che lo sviluppo dell’intolleranza può avvenire anche in tarda età. “Non esiste un’età in cui si può escludere che, nei soggetti predisposti geneticamente, non possa manifestarsi l’intolleranza al glutine. Nel campione americano da noi indagato, ad esempio, erano presenti individui che negli anni ‘70 avevano oltre 40 anni e che dopo 15 anni sono risultati celiaci – ha dichiarato il Professor Carlo Catassi dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, coautore dello studio, in pubblicazione nei prossimi mesi e membro del comitato scientifico di Dr Schär – A meno che non si escluda la possibilità con uno screening genetico, la negatività del test non elimina la possibilità di un esito positivo dopo qualche anno.” la celiachia La celiachia è un’enteropatia permanente al glutine che determina una reazione immunitaria a livello dell’intestino, con conseguente infiammazione cronica e atrofia dei villi intestinali. Nel bambino i sintomi più comuni sono rappresentati da diarrea e arresto della crescita, mentre nell’adulto la malattia si può presentare sia con sintomi gastrointestinali quali la diarrea, anoressia, nausea, vomito, dolori addominali ricorrenti sia con sintomi extraintestinali che non sempre possono fare pensare in prima ipotesi alla malattia, come bassa statura, anemia da carenza di ferro, rachitismo, osteoporosi, ritardo puberale, stipsi, idiopatica, sindromi emorragiche, alopecia, astenia, cefalea. L’incidenza del problema è in aumento, con 5.000 nuove diagnosi ogni anno. A oggi, l’unica terapia efficace è una dieta assolutamente priva di glutine: non solo pertanto, alimenti a base di farina, come pane e dolci, ma anche cibi che nella loro fabbricazione e confezionamento possono essere stati contaminati da piccole quantità di glutine. L’azienda Dr Schär, con i cinque marchi Schär, ds, Glutafin da oltre 25 anni offre esperienza e qualità nella produzione di alimenti senza glutine. L’impegno dell’azienda è permettere a tutti coloro che devono seguire una dieta senza glutine di non rinunciare al nutrimento e al gusto. Per questo la filosofia aziendale di Dr Schär è quella di ampliare costantemente il proprio ventaglio di offerta, dagli alimenti secchi a quelli surgelati, in modo da proporre soluzioni alimentari sempre più varie e gustose. Dr Schär da sempre mostra un’attenzione particolare per i consumatori più piccoli, con una linea di prodotti dedicata, e con un sito costruito per loro, http://www.123milly.com/it. Dal 1999, Dr Schär ha inoltre sviluppato un servizio di consulenza e informazione completamente dedicato agli specialisti: si tratta di Professional, un team costituito da esperti nutrizionisti che si mette a disposizione per consentire ai medici di offrire la migliore assistenza al paziente. Professional è lo strumento per ottenere informazioni sulla celiachia, sull'alimentazione senza glutine, sulle pubblicazioni scientifiche di settore e sulle principali manifestazioni di rilievo del settore. Professional è presente anche come portale, con la piattaforma internazionale “Celiac Disease Resource Center” - http://www.coeliaccentre.org/
Scritto alle 15:59 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: CELIACHIA, DIETA, Dr Schär, GLUTINE, GONFIORE, INFIAMMAZIONE, INTOLLERANZA, LISTA SINTOMI, PANE, SCUOLA, SINTOMI EXTRAINTESTINALI
Cinque semplici gesti da spiegare ai propri figli possono ridurre in maniera importante il rischio di contagio del virus H1N1. Lavarsi accuratamente le mani con acqua calda e sapone, asciugandole con cura; usare fazzolettini di carta usa e getta; starnutire, in mancanza di fazzoletti, all’interno del gomito, sui propri vestiti; non “tossire” di fronte agli altri; non toccarsi il naso con le mani. E, in caso di malattia, usare le mascherine. Sono i consigli della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) che invita i genitori alla prevenzione con l’informazione, una corretta igiene e – ovviamente – il vaccino. “In attesa di quello specifico, che sarà disponibile solo nelle prossime settimane, vogliamo ribadire l’importanza di premunirsi anche contro l’influenza stagionale – afferma il dr. Giuseppe Di Mauro, presidente della SIPPS - una malattia che ogni inverno interessa dal 10% al 30% della popolazione pediatrica. La “suina” non deve infatti farci sottovalutare i rischi dell’influenza “classica” con una morbilità e una sintomatologia spesso ben più gravi. È fortemente raccomandabile, quindi, che tutti i bambini, particolarmente quelli di età inferiore a 5 anni, vengano vaccinati al più presto. Quelli con meno di 9 anni che non lo sono mai stati vanno sottoposti a due dosi a distanza di un mese l’una dall’altra. In ogni caso, non appena il rimedio contro l’influenza A sarà disponibile consigliamo di somministrarlo. La doppia vaccinazione, anche a distanza ravvicinata, è possibile senza alcun rischio o effetto collaterale”. La stagionale quest’anno è attesa a partire da novembre, con un massimo di frequenza tra gennaio e febbraio. Per questo i pediatri raccomandano ai genitori di attivarsi subito per concordare un calendario di vaccinazioni adeguato e tempestivo. Il via è fissato al primo ottobre. Contro gli allarmismi, la prof.ssa Susanna Esposito, segretario SIPPS e responsabile del gruppo di lavoro della Società sull’influenza, rassicura “La grandissima parte dei bambini che soffrirà dell’H1N1 andrà incontro a una sintomatologia lieve, con qualche giorno di febbre, mal di gola e tosse. Non è quindi necessario attuare particolari modifiche della normale vita del bambino (a scuola, con gli amici, ecc.). E’ importante, invece, non dimenticare che, come spesso avviene con le malattie virali, è possibile che questa forma di influenza lasci per qualche settimana il bambino con minori difese e, quindi, che l’eventuale virus stagionale contratto subito dopo possa avere un decorso più grave”. La SIPPS ha anche attivato una pagina internet dedicata ai genitori su come “difendere” i propri figli
http://www.sipps.it/index.php?
Scritto alle 15:38 nella MALATTIE INFETTIVE | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: BAMBINI, CONSIGLI, CONTAGIO, DI MAURO, INFLUENZA A H1N1, NASO, PANDEMIA, PEDIATRI, SIPPS, VACCINO
Mariann Fischer Boel, Comisaria de Agricultura y Desarrollo Rural, ha puesto en marcha una nueva campaña de comida sana destinada a los niños europeos en edad escolar. Tres exposiciones con el lema de «¡Come, bebe, muévete!», recorrerán siete países europeos y brindarán a los niños la oportunidad de participar en actividades y juegos educativos. La Comisión Europea también pondrá en marcha un sitio de Internet interactivo, concursos y otros actos con un objetivo fundamental: cambiar para mejor los hábitos alimenticios infantiles. Para contribuir a difundir el mensaje, prestarán su apoyo la campeona de tenis belga Justine Henin y el niño de ocho años titular de un récord Guinnes, Rosolino Cannio. La Comisaria de Agricultura y Desarrollo Rural, Mariann Fischer Boel, ha declarado lo siguiente: «Cuando miramos a nuestro alrededor y vemos el número de niños con sobrepeso, está claro que debemos actuar ahora. El plan comunitario de consumo de fruta en las escuelas y el programa de distribución de leche en las escuelas son dos pasos en la dirección correcta y mediante la campaña de comida sana llevamos también el mensaje de que es divertido estar en forma hasta los mismos colegios». Androulla Vassiliou, Comisaria de Sanidad, ha declarado que «la campaña de comida sana complementa nuestros esfuerzos por atajar la obesidad infantil en Europa dentro de la estrategia comunitaria en materia de alimentación, actividad física y salud. Reviste extrema importancia que todas las políticas comunitarias contribuyan a los esfuerzos dirigidos a consolidar y apoyar entornos más sanos para todos los ciudadanos». Antecedentes La campaña de comida sana se realizará al mismo tiempo que el plan comunitario de consumo de fruta en las escuelas y el programa de distribución de leche en las escuelas , dos iniciativas importantes para una dieta equilibrada y unos hábitos alimenticios infantiles más sanos. La campaña de comida sana lleva el mensaje «¡ Come, bebe, muévete! » a las escuelas mismas. Durante ocho semanas, la exposición itinerante viajará por Bélgica, Francia, el Reino Unido, Irlanda, Estonia, Lituania y Polonia. Cada exposición itinerante visitará dos escuelas al día. En total, las actividades de la campaña en pro de una alimentación sana llegará a 18 000 niños de 180 escuelas, con el mensaje de que hay que comer bien, porque es divertido estar en forma . Paralelamente a la exposición itinerante, un juego interactivo de caza del tesoro estará disponible durante las 8 semanas en el sitio de Internet comunitario de la pandilla sabrosa y los alumnos de una edad comprendida entre los 8 y los 15 años de toda la UE podrán intentar ganar una serie de artículos deportivos. Una encuesta reciente del Eurobarómetro revela que tres cuartos de los encuestados están completamente de acuerdo con la afirmación de que parece haber más niños gordos hoy que hace cinco años. De hecho, alrededor de 22 millones de niños tienen sobrepeso en la UE, 5 millones de los cuales están obesos.
Scritto alle 13:14 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Tag: bebe, Comisión Europea, escuela, Fischer Boel, leche, muévete!. AGRICULTURA, niños, ¡Come
Recenti studi indicano che, proprio a livello delle unghie si possono manifestare i primi segnali anticipatori di alcune forme di psoriasi; segnali molto spesso ancora sottovalutati – non solo da parte dei dermatologi, ma anche dei medici di medicina generale – ma che invece potrebbero favorire una diagnosi precoce di questa malattia, con effetti terapeutici ancora migliori.
Il problema della frequente diagnosi ritardata della psoriasi e della psoriasi artropatica trova conferma nei dati di una recente indagine GfK-Eurisko, secondo la quale i pazienti, mediamente, giungono ai centri Psocare – le strutture specifiche preposte alla diagnosi e alla terapia di queste patologie – solo dopo 9 anni dall’esordio dei sintomi: quasi la metà arriva a questi centri in modo autonomo, dopo aver cambiato medico tre-quattro volte dal momento della diagnosi. Dati, questi, che hanno indotto Mara Maccarone, Presidente dell’Associazione italiana per la Difesa degli Psoriasici (ADIPSO), ad affermare: “Ritengo fondamentale che, come raccomandato dal Viceministro della Salute Ferruccio Fazio, si faccia formazione anche sul medico di medicina generale in relazione alla malattia e alle sue manifestazioni. Tutto questo per contrastare una patologia altamente invalidante, con un pesante impatto sulla qualità di vita”.
L’indagine Eurisko ha preso in esame anche la percezione dei pazienti e dei dermatologi in relazione alla terapia con l’anti-TNF alfa infliximab, a oltre due anni dal suo ingresso nell’armamentario terapeutico dei dermatologi per la cura della psoriasi a placche. Il 62% dei pazienti ha valutato molto positivamente l’efficacia del farmaco, riscontrando un significativo miglioramento della qualità di vita, anche grazie a una riduzione del dolore a livello articolare. Una valutazione positiva confermata dall’85% dei dermatologi.
Nel commentare i risultati dell’indagine, Sergio Chimenti, Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha dichiarato: “Oggi possiamo dire che la promessa non solo è stata mantenuta, ma che i risultati sono andati addirittura al di là delle aspettative. In particolare, si è visto che l’inizio precoce della terapia con infliximab assicura un controllo dell’infiammazione più efficace, e aumenta le possibilità di prevenire pesanti peggioramenti del quadro clinico”. Inoltre, ha aggiunto Chimenti: “Infliximab ha il vantaggio di essere somministrato per infusione, evitando così un’applicazione topica sull’unghia che, nei pazienti affetti da psoriasi con coinvolgimento ungueale, è particolarmente dolorosa”.
La psoriasi può interessare, anche simultaneamente, la cute, le articolazioni e le unghie. “Secondo alcuni studi, il 10-30% dei pazienti con psoriasi presenta un interessamento articolare, ma esperienze cliniche dimostrano anche percentuali maggiori” – ha dichiarato Patrizio Mulas, Direttore dell'U.O. Dermatologia dell’Ospedale A. Businco di Cagliari e Presidente dell'Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI) – “Un paziente psoriasico su due presenta coinvolgimento ungueale, quattro su cinque nei casi di psoriasi artropatica”.
La psoriasi è una malattia
infiammatoria sistemica che colpisce nei Paesi occidentali circa il 3% della
popolazione. In Italia sono circa 2
milioni i pazienti affetti dalla patologia, il Lazio, l’Abruzzo e il Molise le
regioni con maggiore prevalenza, molti meno casi invece in altre Regioni.
La psoriasi può presentarsi
a qualunque età, più frequentemente dai 10 ai 40 anni, e colpisce in uguale
misura uomini e donne. La predisposizione genetica gioca sicuramente un ruolo
chiave, ma sull’insorgenza della malattia incidono anche alcuni fattori di tipo
ambientale e psico-emotivi, per esempio lo stress, l’impiego di alcuni farmaci
(es: il litio), infezioni e abuso di alcol e nicotina che possono rappresentare
dei fattori scatenanti.
Scritto alle 11:35 nella DERMATOLOGIA | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: adipso, chimenti, cura, fazio, indagine, infliximab, maccarone, mulas, psocare, psoriasi, terapia
Scritto alle 08:43 nella DERMATOLOGIA | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: CHILDREN, itraconazole , Microsporum canis, SCALP, THERAPY, TINEA CAPITIS
Mariann Fischer Boel, Commissioner for Agriculture and Rural Development, launched a new Healthy Eating Campaign for European school children. Under the slogan “Eat it, Drink it, Move it” three roadshows will tour seven European countries, giving children a chance to take part in educational activities and games. The European Commission also launched an interactive website, competitions and other events with one key goal in mind – to change children’s eating habits for the better. To help get the message across, Belgian tennis champion Justine Henin and 8 year old Guinness record holder Rosolino Cannio will be lending their support.
"When we look around and see the number of overweight children, it is clear that we must act now," said Mariann Fischer Boel Commissioner for Agriculture and Rural Development " School Fruit and School Milk are two steps in the right direction, and with the healthy eating campaign we also deliver the message that “it's fun to be fit” right to the school gate."
EU Health Commissioner, Androulla Vassiliou said "The Healthy Eating Campaign complements our efforts to curb childhood obesity in Europe within the framework of the EU strategy on Nutrition, Physical Activity and Health. It is of utmost importance that all EU policies contribute to the efforts that aim at strengthening and supporting healthier environments for all citizens."
Background
The Healthy Eating Campaign will run alongside the EU’s School Fruit Scheme and School Milk Scheme – important initiatives for a more balanced diet and healthier eating habits amongst children.
The Healthy Eating Campaign takes the message: Eat it, Drink it, Move it right into schools. Over the course of eight weeks, the roadshow will travel through Belgium, France, the UK, Ireland, Estonia, Lithuania and Poland. Each roadshow will visit two schools a day. In total the healthy eating activities will reach 18 000 kids in 180 schools. The message to deliver is: Eat well, because it’s fun to be fit.
In parallel with the roadshow, an interactive treasure hunt game will be running over the 8 weeks on the EU's Tasty Bunch web site, where all EU schoolchildren aged 8 to 15 could try to win a number of sports items.
A recent Eurobarometer survey showed three quarters of respondents “totally agreeing” that “there seem to be more overweight children these days than five years ago". Indeed, around 22 million kids are overweight in the EU, of which 5 million are obese.
Scritto alle 07:55 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: CANNIO, CHILDREN, EU Health, Fischer Boel, Healthy Eating Campaign, Henin, OBESITY, Vassiliou