Attualità e nuovi scenari nell’organizzazione, nella gestione e nelle tecnologie del “teatro operatorio” al 6° Convegno dell’Associazione Nazionale Medici delle Direzioni Ospedaliere (ANMDO), da giovedì alla Cattolica di Roma. Nell’occasione presentate le “Linee Guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale dei reparti operatori” dell’ISPESL. Un semplice gioco semantico, quello tra il “teatro” propriamente detto e il blocco operatorio di un moderno ospedale, è il singolare titolo del 6° Convegno nazionale sulle sale operatorie “Il Teatro Operatorio: scene, copioni ed attori del futuro” promosso dall’Associazione Nazionale Medici delle Direzioni Ospedaliere (ANMDO), che si svolgerà giovedì 19 (ore 14.00-18.30) e venerdì 20 marzo (ore 9.00-17.30), presso il Centro Congressi Europa dell’Università Cattolica di Roma (L.go F. Vito 1). Appuntamento atteso e importante non solo per l’ ANMDO, da sempre attenta alle problematiche multi-dimensionali di uno tra gli ambienti più complessi ed impegnativi dell’ospedale in termini di management e di assorbimento di risorse, ma per tutte le molteplici professionalità, gli “attori”, che ruotano attorno al processo chirurgico. Il convegno, infatti, si articolerà in atti, sul modello della messa in scena teatrale, per illustrare le diverse fasi dell’attività operatoria ospedaliera. Il convegno verrà introdotto da Andrea Cambieri, Direttore sanitario del Policlinico Gemelli e Presidente ANMDO–Lazio e da Lorenzo Sommella, Direttore sanitario Azienda Ospedaliera S. Filippo Neri e segretario scientifico ANMDO-Lazio. Sarà aperto dalla Lettura magistrale “La Direzione Sanitaria delle Sale Operatorie” di Gianfranco Finzi, Presidente nazionale ANMDO.