Dalla prima mestruazione alla menopausa: la fertilità femminile è una lunga “marcia”, per cui bisogna essere ben allenati. E quale miglior “preparatore” del ginecologo per vivere ogni tappa con serenità e in salute? In occasione della “42 Km” di Roma, che si svolgerà domenica 22 marzo, gli specialisti della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) presentano l’opuscolo “La maratona della femminilità”, un vademecum pensato per tutte le donne, che verrà distribuito ad atleti e simpatizzanti. “Il nostro obiettivo è in primo luogo informare sull’importanza dell’attività fisica – spiega il prof. Giorgio Vittori, presidente della SIGO -: solo il 16% delle italiane la pratica con continuità e ben il 70% delle ragazze abbandona ogni attività agonistica nell’adolescenza. È dimostrato che le sportive sono non solo più sane, ma anche più protette da comportamenti a rischio, più responsabili ed equilibrate: sono meno esposte a depressione, disturbi dell’attenzione, utilizzo di fumo, alcool e droghe, a gravidanze indesiderate e a problemi legati al ciclo. E i benefici continuano tutta la vita, con un nuovo picco nella menopausa, quando cessa l’azione protettiva degli ormoni e cresce il rischio cardiovascolare (prima causa di morte per le donne in questa fascia d’età) e di osteoporosi. Una semplice camminata ad un ritmo sostenuto per almeno un ora alla settimana diminuisce il rischio di fratture dell’anca del 6% mentre donne decisamente più attive possono ridurlo del 50%. In occasione della maratona abbiamo l’occasione di incontrare persone di tutte le età, bambine, mamme, nonne, a cui vogliamo rivolgere un appello: non è mai troppo tardi per iniziare a muoversi”. Gli esperti SIGO saranno a disposizione per consulenze gratuite nello stand Bayer Schering Pharma per la salute della donna all’interno del “Percorso salute” al Marathon Village, aperto fino a sabato sera al Palazzo dei Congressi all’Eur: sono attesi oltre 180.000 visitatori. Ma l’opuscolo, che verrà distribuito anche in occasione di competizioni in altre città italiane, contiene anche informazioni relative all’alimentazione, ai controlli periodici, alla salute riproduttiva. L’iniziativa rientra infatti nel progetto “Scegli Tu”, la campagna di informazione sulla contraccezione.