Nel quadro del riesame di quest’anno, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha abbassato in media del 12 per cento i prezzi di quasi 300 medicamenti. Si attendono risparmi nei costi della sanità per almeno 65 milioni di franchi. Il riesame triennale dei medicamenti contribuisce in modo significativo al contenimento dei costi del settore sanitario. Nel caso di 55 medicamenti importanti per l’approvvigionamento, l’UFSP ha rinunciato eccezionalmente a una riduzione di prezzo per rinforzare la sicurezza dell’approvvigionamento.
Come previsto dalle disposizioni legali, l’UFSP verifica ogni anno l’efficacia, l’appropriatezza e l’economicità di un terzo dei medicamenti che figurano nell’elenco delle specialità (ES). Ogni medicamento deve soddisfare questi criteri affinché i suoi costi siano assunti dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). In tale occasione vengono riesaminati anche i prezzi.
L’UFSP ha suddiviso i medicamenti dell’ES in tre unità di uguali dimensioni e ogni anno procede al riesame di un’unità ; dopo tre anni si conclude un ciclo di riesame. Quest’anno l’UFSP ha riesaminato l’ultimo terzo. I medicamenti riesaminati sono utilizzati in particolare per il trattamento di malattie cardiovascolari, del sistema respiratorio e infettive. Intorno il 50 per cento dei preparati originali riesaminati sono state disposte riduzioni di prezzo, mentre per un buon 50 per cento non si è resa necessaria alcuna riduzione, poiché, rispetto ad altri medicamenti e a quelli degli Stati di riferimento, questi preparati risultano ancora economicamente convenienti. Sono stati riesaminati anche generici, medicamenti in co-marketing e biosimilari: per circa il 70 per cento di questi medicamenti il riesame ha comportato una riduzione di prezzo. Sulla base delle riduzioni di prezzo disposte a partire dal 1° dicembre 2025, l’UFSP prevede risparmi di almeno 65 milioni di franchi.
Ulteriori risparmi per il 2024
Nel frattempo, il riesame del 2024 si è quasi concluso. I risparmi ottenuti, pari ad almeno 105 milioni di franchi, superano l’importo di 90 milioni di franchi stimato lo scorso autunno. Il ciclo di riesame nel periodo tra il 2023 e il 2025 dovrebbe quindi portare a un risparmio complessivo di almeno 335 milioni di franchi. Gli ultimi due cicli (2017–2019 e 2020–2022) hanno generato un risparmio complessivo pari a 740 milioni di franchi per l’AOMS.
Prezzi dei medicamenti e sicurezza dell’approvvigionamento
Le difficoltà di approvvigionamento di medicamenti, in aumento in tutto il mondo, interessano anche la Svizzera. Per contrastare il ritiro dal mercato dettato da ragioni economiche di medicamenti rilevanti per l’approvvigionamento, l’UFSP può eccezionalmente rinunciare a riduzioni dei prezzi nel quadro del riesame triennale. Alla conclusione del riesame, le aziende farmaceutiche possono presentare una domanda in tal senso, che viene verificata dall’UFSP. Le domande di deroga, più numerose rispetto agli anni precedenti, riguardano principalmente i medicamenti antinfettivi. Nell’ambito del riesame, nel 2025 l’UFSP ha finora concesso deroghe per 55 medicamenti.
Adeguamenti legislativi rafforzano la sicurezza dell’approvvigionamento
Al fine di rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento, il Consiglio federale ha proposto, nell’ambito del pacchetto di misure di contenimento dei costi 2, che in futuro il riesame triennale dei medicamenti possa essere regolato secondo criteri graduali, consentendo così un approccio più differenziato («esame differenziato dei criteri EAE»). Ciò consentirà di escludere i medicamenti a basso costo dal riesame dell’economicità . La base legale è stata adottata da entrambe le Camere il 21 marzo 2025. Attualmente sono in fase di elaborazione le relative disposizioni d’ordinanza, con il coinvolgimento degli attori interessati. L’entrata in vigore della modifica di legge è prevista per inizio 2027.
Per approfondimenti:
Riesame triennale delle condizioni di ammissione dei medicamenti
