L’Agenzia Italiana del Farmaco è una delle 132 organizzazioni in tutto il mondo che partecipano alla campagna, online dal 3 al 9 novembre 2025 e che punta a incoraggiare pazienti, famiglie e operatori sanitari a segnalare qualsiasi sospetto effetto indesiderato dei farmaci, perché ogni segnalazione può contribuire a proteggere gli altri.
I medicinali salvano vite umane e migliorano la salute di milioni di persone, ma a volte possono anche causare reazioni avverse. Segnalare i sospetti effetti indesiderati, quando si verificano, consente alle autorità di regolamentazione di intervenire per rendere i farmaci più sicuri. Le Agenzie regolatorie di tutto il mondo, come AIFA, utilizzano le segnalazioni di pazienti e operatori sanitari per monitorare la sicurezza dei medicinali e rispondere a eventuali rischi potenziali. Purtroppo, le ricerche indicano che solo il 5-10% circa di tutti i sospetti effetti indesiderati viene segnalato.
“Questo significa che vediamo solo la punta dell’iceberg e che potrebbe volerci più tempo per identificare importanti problemi di sicurezza. Sensibilizzando la popolazione attraverso la #MedSafetyWeek, vogliamo che sempre più persone sappiano quanto è importante la segnalazione”, afferma il Presidente AIFA Robert Nisticò.
Tra i motivi più comuni per cui non si segnalano sospetti effetti indesiderati dei farmaci rientrano: non sapere che siano possibili, non ritenerli importanti o semplicemente dimenticarli. Ecco perché nel 2016 è nata la campagna #MedSafetyWeek, per sensibilizzare su come, dove e perché segnalare gli effetti indesiderati dei medicinali. L’edizione 2025 della campagna coincide con il suo decimo anniversario e sarà la più ampia, con 132 organizzazioni in 118 Paesi impegnati nella condivisione del messaggio della #MedSafetyWeek in oltre 60 lingue.
“Segnalando i sospetti effetti indesiderati, tutti noi abbiamo il potere di rendere i farmaci più sicuri per tutti. Non si tratta solo di medici, farmacisti o Agenzie regolatorie. Ognuno ha un ruolo da svolgere. Questo è il messaggio centrale della campagna: la sicurezza dei medicinali inizia da noi”, afferma il Presidente dell’Agenzia Nisticò.
Dal 3 al 9 novembre 2025 tutti possono contribuire a promuovere il messaggio #MedSafetyWeek, utilizzando l’hashtag dedicato e condividendo i post dai canali social di AIFA.
La #MedSafetyWeek è una campagna internazionale guidata dall’Uppsala Monitoring Centre (UMC), il Centro collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per il monitoraggio internazionale dei farmaci, ed è supportata dai membri della Coalizione Internazionale delle Autorità Regolatorie dei Medicinali (ICMRA) e da numerose organizzazioni nazionali e internazionali.
Per approfondire:
- visita il sito web della campagna: https://who-umc.org/medsafetyweek/;
- visualizza i post della campagna sui canali social AIFA (LinkedIn, Instagram, Facebook, Bluesky e YouTube);
- visita la pagina del sito AIFA “Come segnalare una reazione avversa”: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Riferimenti utili sulla sottostima degli effetti indesiderati:
- Costa C, Abeijon P, Rodrigues DA, Figueiras A, Herdeiro MT, Torre C. Factors associated with underreporting of adverse drug reactions by patients: a systematic review. Int J Clin Pharm. 2023 Dec;45(6):1349–58. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10682061/
- García-Abeijon P, Costa C, Taracido M, Herdeiro MT, Torre C, Figueiras A. Factors associated with underreporting of adverse drug reactions by health care professionals: a systematic review update. Drug Saf. 2023 Jul;46(7):625–36. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10279571/
